
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
Come scrivere un libro biografico?
La scrittura è un’arte, e soprattutto quando si tratta di produrre un libro biografico, non è propriamente una passeggiata. Scrivere un contenuto di questo genere richiede infatti un’attenta valutazione di alcuni aspetti preliminari: non solo un’ottima conoscenza della vita del protagonista, ma anche un buon uso della grammatica, della sintassi e della punteggiatura.
Coloro che si cimentano nella redazione di un libro biografico, sono scrittori che vanno incontro a non poche difficoltà, perché scrivere richiede anche una grande capacità analitica, per creare intrecci che siano in grado di coinvolgere il lettore e indurlo alla continuazione della lettura.
Scrivere un libro biografico non significa solo “sintetizzare” o mettere nero su bianco la vita del protagonista, ma riuscire a creare una trama coinvolgente e scorrevole per il lettore, per spingerlo a rimanere con gli occhi incollati sul foglio.
Da questo punto di vista, la scrittura di una biografia non si differenzia da altre tipologie di libri, anche se alcuni consigli possono aiutare l’autore a iniziare la redazione del testo senza difficoltà, ma anche a stilare correttamente i vari argomenti e utilizzare un linguaggio consono. Ma vediamo innanzitutto cos’è un racconto biografico.
La biografia è un testo che narra la ricostruzione del vissuto di una persona, raccolta e raccontata in prima persona da un autore.
Un racconto biografico può avere una grande varietà di contenuti, anche se in genere narra la vita di una persona importante per la società: ad esempio scienziati, uomini di legge o di cultura in generale, politici e letterati.
Accanto a queste tipologie di contenuti, vi sono anche le biografie che parlano della vita di personaggi dello spettacolo, ad esempio attori o cantanti.
Esistono diverse tipologie di racconto biografico, in alcuni casi viene presentato il personaggio in modo rigoroso, raccontando storie di vita vera senza alcuna aggiunta o considerazioni personali;
in altri casi, l’autore inserisce anche riflessioni e opinioni sul protagonista, arricchendo la trama di contenuti avvincenti.
In tutti i casi, comunque, i fatti raccontati nel libro biografico sono veri, così come i luoghi e i riferimenti temporali.
In un testo biografico il personaggio principale è narrato dall’esterno, facendo riferimento a memorie, lettere e scritti dati direttamente dal personaggio principale, oppure può essere il frutto di una ricerca cronologica dell’autore.
Prima di iniziare a scrivere qualsiasi argomento, a prescindere dalla tipologia di racconto, è necessario chiarire preliminarmente le idee sul tipo di contenuto che si desidera realizzare. A tal fine può essere utile iniziare seguendo una scaletta personale, che individui le varie fasi che si desidera approfondire nel testo.
Bisogna avere le idee chiare sugli argomenti da trattare nei vari capitoli e, attraverso un indice, possiamo senza dubbio semplificare il lavoro.
Seguendo una scaletta, infatti, costringiamo la nostra mente a focalizzarsi su quello specifico argomento che di volta in volta trattiamo nei vari capitoli, senza uscire fuori tema o confondere le varie fasi della vita del protagonista.
Si tratta di una semplice strategia di semplificazione, che nessuno ci vieta di modificare nel corso della scrittura (la creazione dell’indice ci aiuta a stilare i vari capitoli senza allontanarsi dall’argomento che vogliamo approfondire, ma si tratta pur sempre di una bozza che possiamo modificare anche più volte nel corso della redazione del libro).
Creare un indice ci permette di avere le idee chiare su ogni argomento da trattare, per svilupparlo via via e approfondirlo nel corso delle varie correzioni. Perché dunque scrivere una scaletta iniziale? Per evitare di confondersi e non riuscire ad approfondire gli aspetti salienti del racconto, finendo con lo scrivere un testo disordinato e poco leggibile.
Scrivere un libro biografico significa riportare le esperienze e la vita di un personaggio su dei fogli, raccontando le proprie o altrui esperienze di vita (nel primo caso si parla di racconto autobiografico).
Parlare del vissuto di un altro protagonista richiede comunque una capacità analitica dei fatti non indifferente, perché necessita di una perfetta conoscenza del personaggio principale del libro.
Scrivere un‘autobiografia, naturalmente, è più facile, perché richiede uno sforzo concentrato sui propri ricordi di vita, che potranno essere raccontati in base all’importanza che si attribuisce alle esperienze vissute.
Raccontare una storia altrui, invece, richiede uno sforzo di fantasia decisamente maggiore, anche perché in questo caso l’autore deve conoscere a fondo le esperienze di vita del protagonista, con tutti gli avvenimenti storici connessi.
Ma come si scrive in concreto un libro biografico? Alcune regole basilari riguardano la stesura di qualsiasi tipologia di libro, a cui vanno aggiunti degli accorgimenti specifici per i contenuti biografici.
Dopo avere creato una bozza di indice bisogna iniziare a trattare e approfondire i vari punti. A tal proposito ti consiglio di scrivere tutto ciò che ti viene in mente, seguendo la scaletta ma lasciandoti trasportare dalle idee.
Per prima cosa dovrai dunque realizzare una “cronologia” della vita del personaggio protagonista, individuando gli episodi più significativi della sua esistenza: la nascita, gli esordi della sua carriera o le esperienze importanti, la parte più bella e più difficile della sua vita, eventi determinanti o fatti importanti per la comunità (per approfondire correttamente questi aspetti non puoi prescindere dalle fonti personali: poesie, fotografie, documenti di famiglia del protagonista).
La scrittura di un buon libro biografico include anche la ricerca dei “luoghi” più importanti del protagonista, creando una sorta di mappa dei posti fondamentali della sua esistenza. Si tratta di elementi che arricchiscono i contenuti e attraggono il lettore, per questo non vanno mai sottovalutati.
Una volta scritta la prima bozza di contenuto potrai passare a quello che viene definito “lavoro di limatura“, ovvero l’approfondimento dei concetti, la correzione degli errori e il miglioramento dello stile espositivo (prestando attenzione ai refusi e alla punteggiatura).
Dopo aver terminato la scrittura dei vari capitoli puoi passare alla fase finale, in cui ti consiglio di inserire testimonianze di terze persone, approfondimenti e interviste (puoi inserire tutto ciò che ti permette di raccontare al meglio la vita del protagonista).
Dopo aver creato scritto il contenuto, dunque, rileggi il tutto e correggi gli errori, comincia a pensare al titolo del libro e ad eventuali foto, immagini e illustrazioni da inserire, elementi che possono migliorare l’opera anche dal punto di vista visivo.
Prima ancora di scrivere il libro devi interrogarti sugli obiettivi che desideri realizzare, e soprattutto sul suo target di riferimento.
Tieni conto che anche il linguaggio deve essere scorrevole e privo di concetti tecnici, perché lo scopo del libro biografico non è propriamente quello di istruire, ma permettere al lettore di conoscere tutti gli aspetti di vita storici, esperienziali e culturali di un personaggio, e per raggiungere questo obiettivo l’autore deve essere chiaro e preciso, senza usare inutili tecnicismi.
Se devi scrivere una biografia devi inoltre individuare preliminarmente il target, ovvero il pubblico di riferimento. Tieni conto che in base alla tipologia di lettore, dovrai riuscire a calibrare il testo per renderlo più appetibile e facile da comprendere.
È chiaro che se i potenziali lettori sono dei bambini, ad esempio, non potrai raccontare episodi di vita difficili o scritti con linguaggio cruento e diretto, ma dovrai tenere conto dell’età e delle capacità di comprensione del testo dei possibili lettori.
Chiediti fin dall’inizio qual è lo scopo del tuo libro, l’obiettivo che vuoi realizzare e il target che vuoi attrarre.
Le illustrazioni rappresentano un valore aggiunto nei libri? Gli autori si pongono spesso questa domanda, anche quando si tratta di scrivere contenuti biografici.
La cosa certa è che le immagini riescono spesso a imprimere i concetti in modo più veloce, e possono invogliare a continuare la lettura del testo (un libro pieno di immagini è senza dubbio più piacevole da “guardare”, rispetto a un libro tradizionale).
Di certo anche nei libri biografici le illustrazioni possono avere la loro utilità, perché incuriosiscono il lettore e stimolano l’immaginazione.
Riflettere sul “perché” scrivere un libro biografico può aiutarci nella stesura del testo, perché ci permette di definire preliminarmente lo scopo e le finalità della nostro contenuto, ma anche di raggiungere l’obiettivo prefissato.
Perché desideriamo mettere nero su bianco la vita e le esperienze di un certo personaggio? Lo facciamo per lasciare una memoria? O solo per esaltarne la figura o per pubblicizzare il suo lavoro?
Interrogarsi su queste domande è importante prima ancora di iniziare a scrivere, perché ci permette di stilare correttamente il contenuto che desideriamo promuovere.
Se desideriamo attirare l’attenzione su un personaggio famoso, ad esempio, dobbiamo conoscere a fondo la sua vita, le sue opere o i suoi successi, altrimenti il libro non avrà l’effetto desiderato.
Se vuoi redigere la biografia di un’altra persona, dunque, la prima cosa da fare è reperire il materiale necessario sul protagonista, incluse testimonianze reali, ritagli di giornale, immagini e opere realizzate dallo stesso.
In molti casi può essere utile fare riferimento a interviste o dichiarazioni rilasciate spontaneamente dal protagonista, avendo cura di reperire tutte le informazioni necessarie sui luoghi a cui lo stesso è legato, il contesto sociale in cui è nato e vissuto, ma anche le esperienze e lo stile di vita del personaggio.
Per semplificare il lavoro puoi stilare una bozza di cronologia dei vari avvenimenti: una lista approfondita sul suo lavoro, la sua vita personale e i suoi successi. Gli autori che decidono di scrivere un racconto propriamente biografico, traggono in genere l’ispirazione dalle storie di vita reale di un certo personaggio, ma chi ci dice che non ci possono essere delle eccezioni?
Di certo una vera e propria biografia è quella che si basa sulla vita reale di un protagonista, ma alcuni autori decidono di scrivere la biografia di un personaggio inventato, raccontando una storia basata sulla fantasia per creare un vero e proprio romanzo biografico.
Leggi anche:
Genere letterario Biografia: come parlare di sé in un libro
Genere letterario Autobiografia: teoria, pratica e curiosità
Come scrivere un libro dall’idea alla struttura: la guida completa
Scarica subito le guide GRATUITE su:
Iscriviti a Youcanprint | La Community Ufficiale
Seguici sul nostro canale YouTube
Partecipa al sondaggio e ricevi la nuova Guida per il Tuo libro in Selfpublishing
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...