
Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Indice dei contenuti
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare.
Questa guida ti fornirà il meglio dell’esperienza raccolta da Youcanprint in oltre 13 anni, pubblicando più di 50.000 opere per più di 19.000 autori, vendendo oltre 3 milioni di copie in tutto il mondo e versando 2,3 milioni di euro in diritti d’autore.
Ti permetterà di conoscere tutti i passi necessari per trasformare un manoscritto appena realizzato in un libro vero, permettendoti di diventare scrittore/scrittrice e di contribuire a migliorare il mondo grazie ai tuoi libri.
Prima di iniziare ad affrontare i singoli passi su come pubblicare un libro, analizziamo insieme i falsi miti che il mondo editoriale ha generato intorno alla scrittura e alla pubblicazione. Questo ti permetterà di sgombrare il campo da ogni dubbio o paura connessi alla scrittura e alla pubblicazione del tuo libro.
Con selfpublishing viene generalmente identificato quell’autore o autrice che crea e vende il proprio libro autonomamente senza l’aiuto o il contributo di un intermediario (editore, agenzia, etc.). Benché molti ritengano che sia un fenomeno nato nell’ultimo decennio, il selfpublishing è una pratica antichissima.
La storia della letteratura è piena di autori incredibili o classici senza tempo che hanno iniziato il loro percorso senza l’ausilio di un editore o molto spesso sono stati costretti a farlo a causa dei numerosi rifiuti ricevuti da essi. Tra gli autori più famosi che hanno stampato a proprie e distribuito il proprio libro, troviamo Margaret Atwood, Frank Baum, William Blake, Charles Dickens, Alexandre Dumas, T.S. Eliot, Benjamin Franklin, Ernest Hemingway, James Joyce, Stephen King, D.H. Lawrence, Edgar Allan Poe, Alexander Pope, Ezra Pound, Marcel Proust, JK Rowling, George Bernard Shaw, Arthur Schopenhauer, Henry David Thoreau, Lev Tolstoj, Mark Twain, Walt Whitman, Virginia Woolf, WB Yeats.
Questo dimostra come il selfpublishing non è una moda passeggera, né il rifugio dei perdenti o di coloro che, non meritando di pubblicare il proprio libro ripiegano sul self publishing.
Il selfpublishing è il modo in cui ogni libro scritto rivendica il proprio diritto di esistere, lasciando ai lettori il giudizio finale su di esso. Il selfpublishing è la dimostrazione che qualsiasi forma di filtro o di giudizio autorevole o meno è fallace e nessun editore potrà mai accollarsi il diritto di non permettere alla fatica di uno scrittore di diventare un libro.
Noi di Youcanprint abbiamo proprio questa come missione: rendere il mondo un posto migliorare grazie ai libri, permettendo ad ogni libro possibile di esistere.
Esistono molti vantaggi che potrai ottenere scegliendo di pubblicare il tuo libro senza un editore, senza cioè un gate keeper, un intermediario che filtra l’accesso al mercato editoriale. Ecco i principali:
Approfondisci leggendo anche:
Breve guida per capire cosa vuol dire fare selfpublishing in soli 3 passi
Pubblicare un libro senza casa editrice
Self-publishing vs Editoria tradizionale: una corsa a due velocità
Editoria a pagamento (EAP) o Vanity Press
Esistono due modi principali per affrontare un percorso di self publishing: il selfpublishing totale o il self publishing assistito. Nel primo caso l’autore effettua letteralmente ogni aspetto della pubblicazione inclusi l’editing, la progettazione grafica della copertina, l’impaginazione, il marketing, in sostanza tutto.
Nel selfpublishing assistito come quello di Youcanprint, chi sceglie di auto pubblicare il proprio libro può decidere di avvalersi di esperti professionisti del mondo editoriale per curare alcuni o tutti gli aspetti della pubblicazione.
L’autore che si auto pubblica è molto attento al budget che mette a disposizione come investimento sul suo libro, per questo motivo generalmente tende a curare personalmente gli aspetti che ritiene di poter gestire e ad affidare alle piattaforme che forniscono servizi editoriali come Youcanprint, uno o più aspetti che non rientrano nelle sue capacità.
Grazie alla velocità di questi servizi e alla loro accessibilità economica, la strada del selfpublishing assistito si rivela la migliore, poiché è molto difficile riuscire a ottenere un prodotto editoriale professionale e dei risultati di vendita, facendo affidamento solo sulle proprie capacità, dal momento che, come abbiamo visto, pubblicare un libro è un processo complesso che richiede molte professionalità.
In questa sezione affronteremo un percorso guidato e apprenderai passo passo come raggiungere l’obiettivo della pubblicazione del tuo libro e diventare uno scrittore o una scrittrice.
Che tu sia uno scrittore emergente o uno scrittore affermato il punto di inizio di ogni nuovo libro è lo stesso: la scrittura. Il processo di scrittura è simile in qualunque autore, di qualsiasi età, nazione o stadio nella carriera. Tutto inizia con un’idea o un progetto editoriale, che unito a un piano dettagliato di scrittura e a una disciplina quotidiana ti permetterà di scrivere il tuo libro.
Il primo passo da compiere è la pianificazione della vostra prima bozza. Questa fase può essere differente in base al genere che ti appresti a scrivere. Vediamole nel dettaglio:
Un libro non-fiction generalmente è un libro che ha come obiettivo, l’approfondimento di un determinato argomento, l’espressione del tuo punto di vista su un tema/evento/fatto, infine, la soluzione a un problema pratico.
In tutti i casi, normalmente per scrivere questo genere letterario dovrai includere delle ricerche sui contenuti da sviluppare e la creazione di un obiettivo dell’opera, ovvero il risultato o scopo che un lettore dovrebbe raggiungere leggendo il tuo libro.
Lo scopo può essere molto differente, ma può includere, ad esempio, il raggiungimento di una nuova abilità, l’adozione di un comportamento diverso o una rinnovata consapevolezza, la soluzione di un problema specifico in un ambito specifico o ancora la diffusione di una nuova idea.
Prima di iniziare a scrivere un libro di non-fiction quindi poniti la domanda fondamentale su chi sarà il lettore della tua opera e quale risultato dovrà ottenere grazie alla lettura del tuo libro.
Ecco una selezione dei nostri migliori articoli sull’argomento:
Che cos’è la non-fiction? Modelli e ispirazioni
Come promuovere un libro non-fiction
Pur essendo un genere non-fiction, la biografia non ha come principale fine quello di fornire una soluzione al lettore, ma semplicemente di raccontare una storia. Anche se in ogni storia biografica ci sono degli insegnamenti che si possono trarre, il fulcro principale resta quello di intrattenere il lettore grazie allo storytelling.
Non esiste una vita che non meriti di essere raccontata, e anzi possiamo tranquillamente affermare che se avete una storia da raccontare, allora siete uno scrittore o una scrittrice.
La Biografia è un genere molto affascinante e senza tempo, la storia di altri uomini e donne esercita sempre un grande fascino su ogni lettore. Noi a Youcanprint incoraggiamo sempre i nostri autori a trovare il coraggio di raccontare la propria storia, perché oltre a rappresentare un dono, lascia una testimonianza indelebile all’umanità, il racconto della propria storia ha un valore simbolico e molto spesso terapeutico per lo stesso autore. Gli permette di fare ordine, chiarezza, di rivivere momenti belli e momenti spiacevoli e in generale contribuisce a rendere migliore la propria vita e quella dei lettori attraverso il racconto di ciò che è stato vissuto.
Approfondisci leggendo anche :
Autobiografia: raccontarsi attraverso il passato per dare un senso al presente.
La fiction rappresenta il genere di scrittura per eccellenza e il maggior numero di libri in commercio sono libri di narrativa. Su questo genere abbiamo scritto tantissime risorse e guide che ti aiuteranno a definire nel dettaglio e nel migliore dei modi ogni aspetto della scrittura di un romanzo.
Molte persone sostengono che scrivere un libro sia il frutto di un’attività creativa spontanea, improvvisa, priva di regole frutto solo di immaginazione, genio e creatività. In realtà non è proprio così. Come ogni altra attività umana, se desideri essere uno scrittore o una scrittrice di professione o comunque riuscire a produrre un’opera o centinaia di libri, il segreto sta nella tua routine e nella forza dell’interesse composto.
Nel libro “Rituali Quotidiani” di Mason Currey, troverai una grande conferma di come i grandi nomi della letteratura e i moderni scrittori di bestseller hanno una sola cosa in comune: scrivevano ogni giorno, sempre. Essere scrittori ed essere produttivi non ha niente a che fare con il genio e la sregolatezza, ma piuttosto con la disciplina. Per ottenere dei risultati con la scrittura hai bisogno di stabilire una routine di scrittura sostenibile, in linea con la tua quotidianità in generale e con i tuoi valori.
Qui troverai i nostri migliori articoli sull’argomento e potrai approfondire le tecniche per creare una routine di scrittura a partire da questo momento:
Come scrivere un libro al mese: il segreto della produttività dei grandi scrittori
L’incidente scatenante: la rottura dell’equilibrio e come iniziare a scrivere il tuo libro
Il primo grande obiettivo di uno scrittore è giungere alla prima stesura del suo libro, alla prima bozza.
È un po’ come scalare una montagna, vedi la cima davanti a te e sei consapevole del tempo e dello sforzo che ti richiederà scalarla, ma quando sarai in cima potrai godere di una vista meravigliosa e l’adrenalina ti farà sentire euforico e onnipotente.
Ecco come ci si sente dopo aver terminato la prima stesura del proprio libro, un mix incredibile di emozioni: orgoglio, felicità, gioia e persino paura, si, la paura del giudizio dei lettori.
Se il tuo obiettivo è diventare uno scrittore migliore, pagina dopo pagina, fai in modo di imparare lungo il percorso, di capitalizzare tutta l’esperienza che farai scrivendo le tue bozze.
Scrivere una bozza non è solo il frutto di un lavoro costante, ma è l’occasione per diventare un’altra persona.
La fase di lettura, editing e correzione della tua prima bozza è fondamentale e imprescindibile.
Esistono diversi metodi che puoi seguire per editare il tuo manoscritto, ma è importante sapere che che non puoi rinunciare a questa fase, non puoi saltarla per giungere rapidamente alla pubblicazione. Cioè, tecnicamente puoi farlo nessuno te lo impedirà, ma i risultati che otterrai non saranno in linea e all’altezza delle tue aspettative, in più deluderai i tuoi lettori.
Un manoscritto è un prodotto grezzo, un po’ come un blocco di marmo su cui hai inciso l’abbozzo della tua scultura. Per produrre un’opera d’arte e un capolavoro dovrai lavorare sui dettagli, come uno scultore paziente e meticoloso. La cura di ogni parola renderà il tuo manoscritto un libro straordinario.
Vediamo nel dettaglio come poter affrontare questa fase fondamentale del percorso di pubblicazione in autonomia.
Oltre a contare su te stesso, per poter fare un editing alla tua opera puoi contare su un professionista. Un Editor esperto è una persona che conosce la lingua, le strutture narrative, le regole grammaticali e ha letto e corretto centinaia di libri ogni anno e quindi sa esattamente dove e come intervenire.
Prima di affidarti ad un professionista ti consigliamo alcune delle nostre risorse migliori per aiutarti a comprendere come funzionano le diverse tipologie di editing e correzione bozze e la loro importanza:
Pubblicare un libro: come può aiutarti un editor?
Qual è la differenza tra editing e correzione bozze?
Editing: perché non è possibile fare tutto da soli
3 motivi per cui hai bisogno di un editing professionale per il tuo libro
Ora che il tuo libro è stato editato e il suo contenuto è perfetto, è giunto il momento di passare al design, ovvero a quella specifica disciplina che si occupa di vestire e conferire un determinato aspetto alla tua opera, per fare in modo che sia perfetta e adatta agli obiettivi che intendi raggiungere e al target al quale ti rivolgi
Quando si pensa al design di un libro il primo aspetto su cui tutti si soffermano è la copertina ovviamente. La copertina è fondamentale certo, ma anche il design dell’interno dell’opera lo è altrettanto e contribuisce al successo di un libro. Quante volte ti è capitato di leggere un libro dalla copertina bellissima ma dall’interno deludente: font troppo piccoli, margini troppo grandi, numero di pagine assenti, tutti gli elementi non solo estetici, ma funzionali per una lettura scorrevole e gradevole.
Di seguito troverai le nostre migliori risorse su come progettare l’interno del tuo libro per renderlo non solo bellissimo ma anche piacevole alla lettura. La leggibilità di un testo è fondamentale e determina se un lettore porterà a termine o no la sua lettura con fatica o con estremo piacere:
Quale formato scegliere per il tuo libro
Quali regole editoriali rispettare per la tua pubblicazione
Una volta progettato l’interno del tuo libro è ora di passare alla copertina. La copertina è il primo punto di contatto con il tuo lettore e in molti casi, specialmente se si tratta di vendite online, può determinare in larga parte il successo di un libro, in particolare per un esordiente.
Qui abbiamo raccolto i nostri migliori contenuti per aiutarti a progettare e realizzare una copertina professionale per il tuo libro.
Crea la copertina del tuo libro con Adobe Spark
Come scrivere la quarta di copertina
Come nel caso dell’editing, anche per la copertina il nostro consiglio è di affidarti ai professionisti.
Noi di Youcanprint abbiamo creato un servizio specifico ad alto valore per realizzare delle copertine professionali e potrai scegliere tra 3 livelli di design. Ovviamente puoi scegliere di affidarti anche ad altre piattaforme o risorse online, l’importante è essere certi che la persona a cui affidi la realizzazione della copertina abbia esperienza in graphic design e marketing, competenze fondamentali per un risultato professionale.
Grazie alle moderne tecnologie è possibile pubblicare il proprio libro senza dover investire nella stampa di centinaia di copie e di distribuirlo contemporaneamente in tutte le librerie online e anche in quelle fisiche, raggiungendo un pubblico di lettori non solo presenti in Italia ma in tutto il mondo.
Un autore che sceglie l’auto-pubblicazione può, con Youcanprint, ottenere una distribuzione nella maggior parte dei casi più ampia rispetto a quella di un piccolo-medio editore tradizionale. Questo risultato è straordinario se pensi che fino a qualche anno fa la distribuzione era a esclusivo accesso degli editori, dei grossi in particolare.
Con Youcanprint puoi pubblicare il tuo libro in tutte le tipologie (cartaceo, digitale, audio) e ottenere la stessa visibilità e presenza sugli store online e nelle librerie fisiche garantita agli editori tradizionali.
Grazie al POD (print on demand o stampa su richiesta), l’autore avrà la possibilità di rendere disponibile il proprio libro su tutti gli store online e nelle librerie fisiche senza dover stampare migliaia di copie, garantendo così la fornitura in caso di ordine. Questo è possibile grazie alla tecnologia di stampa digitale che ha raggiunto livelli di qualità e automazione incredibili.
A ogni ordine del tuo libro ricevuto da Youcanprint, per esempio, la piattaforma si occuperà di stampare la singola copia e inviarla alla libreria fisica, lo store online o direttamente al lettore. L’autore non solo non dovrà anticipare i costi di stampa del libro appena venduto, ma Youcanprint gli riconoscerà la royalties per ogni singola copia e caricherà la vendita nel report dell’autore nello stesso momento in cui libro verrà stampato, confezionato e affidato al corriere per la consegna.
Questo risultato è straordinario se paragonato a quanto accade nell’editoria tradizionale, nella quale l’autore spesso deve farsi carico di contribuire alla stampa di centinaia di copie e non può essere a conoscenza delle vendite se non attendendo report trimestrali, semestrali o annuali dell’editore.
Con il print on demand di Youcanprint il processo ordine-stampa-consegna-report è completamente automatizzato e permette ad ogni autore di sfruttare tecnologie incredibili con un click del mouse. Il selfpublishing, quindi, permette di distribuire il tuo libro cartaceo in tutto il mondo, sfruttando la tecnologia del print on demand e senza grandi investimenti iniziali, con la possibilità di monitorare le posizioni del libro in tempo reale.
Gli ebook rappresentano la versione digitale del tuo libro cartaceo tradizionale. L’ebook ha numerosi vantaggi per il lettore ed è una grande opportunità per lo scrittore.
I vantaggi per il lettore sono: la loro accessibilità, la facilità di lettura, il prezzo più basso ecc.
Per l’autore i vantaggi includono: costi di realizzazione più accessibili della versione cartacea, distribuzione molto più ampia, nessun problema di giacenze o invenduto, ecc.
Realizzare un ebook è piuttosto semplice. Puoi scegliere di realizzare il tuo ebook autonomamente utilizzando uno dei tanti strumenti gratuiti oggi disponibili (Calibre, Sigil), oppure affidarti agli editor esperti di Youcanprint che realizzeranno il tuo ebook per te.
La differenza tra un ebook autoprodotto e quello realizzato da professionisti è tanta. L’ebook realizzato dai professionisti è ottimizzato secondo le più recenti linee-guide dei singoli store (Amazon, Kobo, Tolino ecc.) ed è quindi in grado di essere distribuito senza che questi store lo respingano per eventuali problemi nel codice. Questo può fare la differenza sia in termini di distribuzione che di tempo che puoi risparmiare.
Anche se i tool gratuiti sono semplici da utilizzare essi hanno una curva di apprendimento piuttosto alta all’inizio e richiedono un minimo di competenze relative all’uso del codice HTML.
Affidare l’ebook ad un professionista ti permette di essere completamente libero dal problema tecnico di realizzazione del file epub e concentrarti sulla parte editoriale del tuo libro (testo, copertina, sinossi ecc.).
Di seguito troverai tutte le nostre risorse gratuite per approfondire ogni aspetto connesso all’ebook:
Come convertire in epub un file di testo
Creare e gestire un ebook: la guida completa a CALIBRE
A partire dal 2018 è esploso il fenomeno degli audiolibri. Il libro, per competere sempre di più con i social media, lo streaming musicale e video, si è adattato introducendo nuove modalità di fruizione e di distribuzione.
L’audiolibro non è certamente una novità tecnologica, ma ha assunto il profilo di una vera e propria tendenza, crescendo rapidamente con tassi a due cifre e rappresentando ad oggi quasi il 15% dell’intero mercato dell’editoria negli stati uniti e in Europa.
Youcanprint è stata la prima piattaforma di selfpublishing in Italia a offrire la possibilità di pubblicare la versione audio di un libro e ad oggi è leader per numero di audiolibri auto-prodotti. Così come per l’aspetto editoriale del cartaceo, quello tecnico dell’ebook, anche per l’audiolibro la necessità di un intervento professionale è ancora più importante.
Registrare ed editare un audiolibro di qualità non solo necessità di un lettore professionista, ma è essenziale essere in possesso e saper maneggiare attrezzature costose e disporre di ambienti dedicati alla registrazione.
Per questo motivo è importante affidare la realizzazione del proprio audiolibro a professionisti. Youcanprint offre questo servizio a un costo veramente accessibile, permettendo di selezionare il genere e la tipologia di voce a cui intendono affidare la lettura del tuo libro.
Prima della lettura in studio di registrazione è assolutamente consigliabile effettuare un editing o almeno una correzione bozze al proprio libro. Questo permetterà di eliminare ogni refuso o errore grammaticale o renderà i periodi più fluidi, aspetto assolutamente necessario, perché questi errori, se presenti, si amplificheranno durante la lettura. Una volta registrato il tuo audiolibro in formato mp3, questo verrà diviso nei vari capitoli e distribuito in tutto il mondo.
Un altro aspetto fondamentale da valutare prima di pubblicare il tuo libro è la scelta del formato.
In quale formato pubblicare? Cartaceo, digitale, audio?
Molti autori hanno effettuato questa scelta sulla base dei loro gusti: chi è ancora affezionato alla cara carta e al suo odore afferma di pubblicare solo in cartaceo, chi è più giovane va direttamente sul digitale o sull’audio. In generale questo approccio è sbagliato.
La scelta del formato non deve avvenire sulla base di parametri personali, ma su quelli del mercato.
Ci sono libri che non solo possono ma devono essere pubblicati in tutti e tre formati, altri invece che possono essere pubblicati in un solo formato (per ora).
Facciamo due esempi. Quando desideri pubblicare un romanzo è assolutamente necessario che tu lo pubblichi in tutti e tre i formati, poiché i lettori di romanzi utilizzano tutti i formati disponibili e soprattutto che i lettori sono molto diversi tra loro. Rinunciare a un forma significa rinunciare a servire un’intera fetta dei tuoi potenziali lettori e quindi delle tue potenzialità di guadagno.
Nel caso tu voglia pubblicare un libro non-fiction, un manuale ricco di tabelle e immagini è chiaro che il cartaceo sarà la prima scelta, perché per studiare un manuale di questo tipo è necessario il supporto fisico. Potresti scegliere anche l’ebook ma l’audiolibro è sconsigliato, perché difficilmente troverai dei lettori che ascoltano un audiolibro di un manuale di ingegneria.
Quindi la scelta sul formato in cui pubblicare va fatta sulla base del mercato e dei lettori che intendi servire. Chiediti sempre chi sono i tuoi lettori, e come leggono libri simili. Se la risposta è in tutti i tre formati, pubblica in tutti e tre i formati senza dubitare o attendere. In caso contrario privilegia il mercato principale per quel genere di lettore. In questo modo massimizzerete la tua possibilità di vendita e di guadagno.
Un aspetto fondamentale che dovrai affrontare prima della pubblicazione, ma che molti autori trattano in maniera frettolosa, superficiale e sbagliata, è la scelta del prezzo di copertina del libro.
Come possiamo liberarci della logica sbagliata e deprimente del prezzo di un libro? Non esiste una scienza per la determinazione del valore e quindi del prezzo, perché evidentemente quando parliamo di valore parliamo di qualcosa di molto aleatorio e soggettivo.
Tuttavia, ci sono degli elementi su cui possiamo ragionare per avvicinarsi a quello che gli economisti chiamano ottimo paretiano, ovvero l’allocazione delle risorse tale che non si può migliorare la condizione di un soggetto senza peggiorare la condizione di un altro. Per farlo possiamo partire proprio dagli elementi di un libro su cui si basano i principali benefici che esso può generare e per questo porsi le giuste domande:
Porsi queste domande è fondamentale per determinare il prezzo del proprio libro, infatti, la domanda corretta da farsi è: che valore stai trasmettendo al lettore? Che impatto avrà questo libro sulla sua vita?
La maggior parte dei self publisher purtroppo ha un approccio conformistico al prezzo di copertina, supportato anche da molti falsi guru o esperti che lanciano ogni giorno corsi e corsetti su come usare Amazon per costruirsi un business basato sul selfpublishing.
Guardare i libri dei tuoi competitor nelle classifiche di categoria o di keywords e scegliere un prezzo più basso per competere con loro sul terreno del prezzo, non farà che distruggere il valore per te e il lettore e allontanarti dall’ottimo paretiano.
Chiediti cosa pensa il tuo target di lettori, quali sono i loro sogni e le loro paure, cosa li spinge all’acquisto, come posso arricchire la loro vita, e non quanto è disposto a pagare.
Questa prospettiva ribalterà radicalmente il tuo approccio al prezzo, e cambierà radicalmente anche il modo in cui guarderai il tuo libro e i tuoi lettori, nonché ti darà una ventata sferzante di fiducia in te stesso e orgoglio per ciò che hai creato.
Un altro aspetto determinante per compiere una giusta scelta in termini di pricing (determinazione del prezzo) è la relazione che hai con i tuoi lettori. L’ideale per un selfpublishers sarebbe quello di creare prima una community intorno al proprio nome, cioè un gruppo di persone che sono interessate a ciò che fai o dici, per poi proporre a loro un prodotto come un libro.
È necessario cioè anteporre la relazione al prodotto. Questo significa creare valore gratuito prima di chiedere al tuo target (i tuoi lettori) di mettere mano al portafoglio e pagare per qualcosa che proponi.
La relazione è uno dei benefici più grandi per un lettore e costruirla con costanza e gratuitamente ti permetterà di aumentare sensibilmente il valore percepito da parte del lettore oltre che il legame emotivo con te. In che modo farlo?
Condividendo il tuo percorso di scrittura, estratti del libro che devi ancora pubblicare, coinvolgendo i lettori sulla scelta della copertina, organizzando contest per ottenere i contenuti dedicati, inviando ai tuoi fan in anteprima la possibilità di preordinare il libro e mille altri modi, il limite è la tua fantasia.
Per un contenuto più tecnico sul prezzo di copertina e la funzione relazionale leggi anche:
Come determinare il prezzo di copertina di un libro
7 mosse per creare un Patto con il Lettore nel Selfpublishing
Oltre alla scrittura e alla pubblicazione del tuo libro, un’attività fondamentale nel percorso di selfpublishing è la distribuzione.
Ci sono fondamentalmente tre approcci possibili riguardo la distribuzione: distribuzione esclusiva su uno o pochi store, distribuzione su tutti gli store gestendo direttamente la collocazione su ogni singolo canale con un account specifico, distribuzione globale su tutti gli store coprendo l’intero mercato editoriale con un solo account.
Tutti e tre gli approcci sono validi, ma i primi due hanno una serie di difetti e difficoltà che il terzo approccio risolve elegantemente, vediamoli:
Quest’ultimo è l’approccio che noi forniamo in Youcanprint ad oltre 18.000 autori che hanno scelto di pubblicare oltre 50.000 libri e distribuirli in 50 paesi e 4.500 librerie fisiche Italiane. L’idea è che la pubblicazione e la distribuzione devono essere attività semplici poiché il self publisher deve già farsi carico di molte altre attività e non può aumentare questo impegno con la complessità organizzativa.
Al tempo stesso deve poter essere sicuro di raggiungere il maggior numero di lettori possibile e concentrarsi nel costruire una relazione con loro. Non solo, deve continuare a scrivere e a promuovere, le due attività fondamentali e imprescindibili per uno scrittore.
Il nostro consiglio, quindi, è semplice: pubblica in tutti i formati e affidati a una piattaforma che ti permetta di raggiungere tutti i mercati in maniera semplice. Affida a quest’ultima tutti gli aspetti distributivi, finanziari e fiscali. Questo vi libererà una grande quantità di tempo che potrete investire nella scrittura di altri libri e nella promozione e nella costruzione della vostra community di lettori e fan.
Quando ogni autore arriva al momento in cui deve occuparsi della promozione del proprio libro, le cose iniziano a farsi effettivamente più complesse. Questo accade non perché promuovere il proprio libro sia difficile, ma perché il marketing editoriale richiede alcune competenze specifiche. La buona notizia però è che l’autore può apprendere e utilizzare in maniera efficace e in tempi piuttosto rapidi.
Vediamo nel dettaglio i principi fondamentali per un marketing editoriale efficace e per ottenere successo con il proprio libro e poi passeremo in rassegna tutti i migliori contenuti che potrai trovare nel nostro blog sulle tecniche e i metodi efficaci per la promozione.
Tutto qui. La moda delle soluzioni rapide a tutto, per dimagrire, leggere, studiare, fare soldi sono delle mode appunto, passeranno senza rimpiangerle e senza accorgercene. Quello che rimarrà sarà il principio, la legge di natura dell’interesse composto: ovvero piccoli risultati che si cumulano per un periodo relativamente lungo producono un risultato cumulato, composto, esponenziale.
Quindi che tu sia al primo libro o al decimo, sii costante, disciplinato e abbi pazienza. Se coltiverai con costanza, migliorando ogni giorno sugli aspetti chiavi della scrittura e della promozione del tuo libro, nutrendo la relazione con i tuoi lettori, i risultati arriveranno.
Oltre a tenere in mente questi principi fondamentali, il compito di un self publisher è quello di apprendere le tecniche fondamentali di marketing librario. Grazie ai metodi e agli strumenti che oggi hai a disposizione sarai in grado di ottenere grandi risultati con i tuoi libri.
Qui di seguito troverai articoli sul marketing che abbiamo prodotto grazie alla nostra esperienza acquisita con oltre 18.000 autori, 50.000 libri e 3 milioni di copie vendute in tutto il mondo:
Come pubblicare un libro e distribuirlo
Pubblicare un libro con il codice ISBN: ecco tutto ciò che devi sapere
In Italia mediamente oggi vengono pubblicati ogni settimana la quantità di libri che appena 100 anni fa venivano pubblicati in un intero anno.
Il lancio del tuo libro è una fase fondamentale ma non deve diventare l’unica. Preparare accuratamente il tuo pubblico all’arrivo della tua opera è molto importante per ottenere quel boost iniziale di visibilità, vendite e recensioni. Ma come abbiamo potuto approfondire prima, il marketing di un libro è una questione di pazienza e disciplina.
La vita di un libro non si esaurisce dopo 1 mese dal lancio, ma un libro può vivere per sempre. Pensa ai classici, la storia è piena di libri che non hanno avuto successo al lancio e l’hanno avuto molti anni dopo o addirittura dopo la morte dell’autore. Ovviamente ti auguro di ottenere il giusto riconoscimento il più presto possibile ma ciò che voglio dire è concentrarti sul lancio del libro, fai in modo che entri sul mercato nel migliore dei modi e tu sia pronto a gestire ogni fase successiva a esso ma non scoraggiarti se dopo un mese hai venduto appena poche copie del tuo libro. Qui troverai i nostri migliori contenuti sul lancio di un libro e tutto ciò che devi sapere per preparare questa fase importantissima della tua vita di scrittore/scrittrice:
Giunto a questo punto hai acquisito tutte le conoscenze necessarie per scrivere, editare e progettare, pianificare il lancio, pubblicare e promuovere il tuo libro e il tuo brand personale.
C’è un altro aspetto fondamentale dell’essere scrittore che devi conoscere: le implicazioni finanziarie, ovvero come dovrai gestire i costi, le royalties, i pagamenti, la dichiarazione e il versamento delle tasse sui ricavi generati dalla vendita dei tuoi libri, il calcolo del ritorno sui tuoi investimenti, i costi fissi e i costi variabili connessi alla produzione e distribuzione di ogni singola copia ecc. Vediamo di seguito questi aspetti fondamentali che la maggior parte degli autori ignora o non tratta con la dovuta attenzione e approfondimento.
Ciascuno di noi ha emozioni molto differenti quando si parla di denaro.
Lo scrittore generalmente ha difficoltà a decidere quanto investire sulla sua opera e ha altrettante difficoltà a capire il ritorno che un tale investimento ha generato nel tempo.
Tuttavia questo non significa che la soluzione sia ignorare questo aspetto e concentrarsi sul vendere più copie possibile senza osservare i profitti generati, i margini su ciascun libro, i costi di produzione dell’opera ecc.
È necessario che ogni scrittore abbia un approccio finanziario al proprio libro, considerandolo come un progetto in sé e in generale considerare se stessi come un’azienda, un brand. Il self publisher è di per sé un imprenditore di se stesso in quanto investe capitali propri (capitali di rischio) su un progetto rischioso (il libro). Ma nessun progetto imprenditoriale potrà avere successo se non si padroneggiano le regole finanziarie ed economiche.
Iniziamo quindi ad affrontare tutto ciò che uno scrittore dovrebbe conoscere riguardo la sua attività di scrittura dal punto di vista puramente finanziario.
Per costi fissi del selfpublishing intendiamo tutti quei costi che dovrai necessariamente sostenere per poter pubblicare un libro. Questi costi non sono solo relativi alla piattaforma che concretamente ti permetterà di inserire in commercio e distribuire il tuo libro, ma sono anche spese affondate, ovvero tutto ciò che hai sostenuto, direttamente o indirettamente, per arrivare alla pubblicazione: il tempo impiegato per impaginarlo, il lavoro del tuo amico che ti ha realizzato la copertina, ecc.
Anche se magari non hai materialmente pagato nulla, sono comunque delle risorse in termini di tempo che hai dovuto investire. Quando termini il tuo manoscritto quindi prendi in considerazione quali sono i costi che devi affrontare per pubblicarlo, a prescindere se riuscirai a vendere o meno delle copie.
I costi fissi generalmente sono: il costo della copertina, dell’impaginazione, dell’editing del testo, il costo di realizzazione dell’epub o dell’audiolibro, il costo di traduzione ecc. In sostanza sono tutti i costi che potrai o dovrai sostenere prima che il tuo libro sia in commercio.
Il self publisher è un imprenditore di fatto, poiché investe del capitale proprio in un prodotto rischioso. Il nostro consiglio è quello di tenere in considerazione questi costi fissi iniziali e investire con cura.
Molti scelgono immediatamente la modalità di pubblicazione che garantisce il minor costo possibile, spesso questo poi coincide con scarsi o nulli risultati di vendita. Ricordati che sei un imprenditore e se non investi nella tua azienda le giuste risorse, essa sarà impossibile che abbia successo e generi dei profitti.
Al contrario non puoi investire in maniera incontrollata, perché in fin dei conti esistono degli aspetti fondamentali su cui è necessario investire per un libro, oltre i quali le risorse sono sprecate e non permettono di ottenere nessun extra risultato.
Il nostro consiglio è di prevedere determinati costi fissi (alcuni dei quali potrei evitarli se gestisci in autonomia quell’aspetto): la realizzazione della copertina, l’impaginazione del testo, l’editing o la correzione bozze, distribuzione.
Questi sono i tre aspetti minimi su cui investire per la pubblicazione di un libro che garantiscono la cura degli aspetti fondamentali per un successo editoriale: la cura del testo (Editing e correzione bozze), la cura della presentazione grafica (Copertina) e la cura della leggibilità (impaginazione), massima distribuzione.
Youcanprint permette di ottenere tutti questi 3 aspetti con un investimento tra i più bassi del mercato, accedendo ai migliori professionisti del settore che forniranno un servizio specifico su ciascuno di questi aspetti. Ricordati che si tratta comunque di costi non obbligatori ma di investimenti. Potrai sempre scegliere, per esempio, di fare da solo la copertina oppure la correzione bozze.
Nel decidere su cosa investire e cosa produrre da solo chiediti sempre che tipo di risultato vuoi ottenere e se hai le competenze giuste per farlo. Fissati inoltre un budget iniziale che intendi investire sul tuo libro e da lì parti per allocare questo budget sugli aspetti fondamentali che ti abbiamo indicato.
Non esiste risultato nella vita che possa essere generato senza investimenti e rischi. Il libro non fa eccezione. Se vuoi ottenere successo con il libro devi investire delle risorse sia per quanto riguarda la scrittura, e poi per la progettazione e la distribuzione. Prenditi il tempo necessario per curare anche questo aspetto e fare delle previsioni, non avere fretta di pubblicare subito.
Un’altra tipologia di costi che dovrai conoscere e tenere a mente durante la tua attività di scrittore sono i costi variabili.
I costi variabili sono i costi connessi alla produzione e vendita di una singola unità editoriale, una copia per intenderci. Essi sono determinati perché, dopo aver affrontato i costi fissi iniziali, i costi di startup di un’opera, i costi variabili possono determinare la qualità e la quantità dei vostri profitti.
Tra i costi variabili nel caso della pubblicazione cartacea abbiamo essenzialmente il costo di stampa, il costo di distribuzione e i costi di spedizione.
Nel caso dell’ebook e dell’audiolibro, dove non vi sono quasi o del tutto costi marginali (costi di produzione di una singola unità in più), i costi variabili principali sono i costi di stoccaggio dei file (variabili in base ai MB de tuo ebook) e i costi di distribuzione.
Tieni bene a mente questi costi variabili quando valuti il prezzo di copertina del tuo libro, poiché il tuo obiettivo sarà sempre quello di ottenere un profitto da ogni singola copia venduta.
Il profitto non è altro che il risultato economico finale risultante dal totale dei ricavi meno i costi variabili. Affinché un’attività economica sia sana e redditizia, il profitto deve essere sempre maggiore a zero.
Nel caso del selfpublishing nessuna piattaforma ti permetterà di vendere il tuo libro generando un profitto negativo. Ma un profitto potrà essere maggiore o minore in termini percentuali sul prezzo di copertina, variando due aspetti di un libro: il prezzo di copertina o i costi variabili. Uno stesso libro venduto in formati differenti può generare profitti unitari (per singola copia venduta) molto differenti, così come lo stesso libro venduto nello stesso canale può generare profitti differenti a seconda del prezzo di copertina.
Quindi tieni a mente che il tuo obiettivo è generare profitti dalla scrittura e le tue leve fondamentali sono il prezzo e i costi variabili.
Le royalties rappresentano la più importante, ma non l’unica in verità, forma di reddito generabile dalla distribuzione e vendita dei propri libri.
Con royalties intendiamo la porzione del prezzo di copertina riservata all’autore come compenso.
La royalty viene generalmente calcolata detraendo dal prezzo di copertina tutte le voci di costo o fiscali come: iva, costi di produzione, costi di distribuzione. Una differenza fondamentale che contraddistingue il selfpublishing rispetto all’editoria tradizionale sta proprio nella quantità di royalties che un autore che si autopubblica percepisce rispetto a un autore tradizionale.
Un autore che pubblica con una casa editrice tradizionale può percepire una percentuale che può verosimilmente raggiungere una forbice tra il 5 e il 7% per il cartaceo e un 20-25% per l’ebook, mentre un self publisher può tranquillamente muoversi da un minimo da un 20% per il cartaceo a un massimo del 70% per l’ebook. La differenza è quindi abissale.
Lo stesso vale per le tempistiche di rendicontazione delle vendite e il loro pagamento. Nell’editoria tradizionale l’autore riceverà un rendiconto delle vendite ogni 6 mesi o 1 anno. Nel self publishing i tempi sono abbattuti radicalmente e grazie alle tecnologie, ogni autore riceverà una notifica di vendita in pochi giorni.
Gli autori Youcanprint ricevono una notifica addirittura in poche ore, specialmente se l’acquisto avviene direttamente sullo store di Youcanprint.
Il pagamento, infine, è anche molto diverso. Nell’editoria tradizionale l’autore può percepire il pagamento a molti mesi di distanza dal rendiconto, mentre nel caso del self publishing l’autore può monitorare in qualsiasi momento il suo credito e richiederne il pagamento e riceverlo entro 60 gg, puntuali.
Tutti questi sono validi motivi per scegliere la via dell’autopubblicazione, poiché essa garantisce un reddito maggiore, puntuale e certo su cui poter fare affidamento. È il motivo per cui J. K. Rowling, per esempio, ha scelto di gestire in totale autonomia con la sua società Pottermore la vendita e distribuzione di ebook e audiolibri. Valuta pertanto molto attentamente questo aspetto quando scegli la tua modalità di pubblicazione. Se intendi costruire un reddito da royalties l’auto-pubblicazione è la strada migliore in assoluto.
Approfondisci l’argomento leggendo anche:
Diritti d’autore (royalty): cosa sono, come sono tassati e come dichiararli
Semplificata la richiesta di pagamento dei diritti d’autore: carta e spedizione postale addio!
Ora che conosci le due componenti più importanti di costo per un self publisher è arrivato il momento di fare un bilancio.
Il bilancio economico della tua attività di scrittore è fondamentale per valutare l’andamento dei tuoi profitti, fare delle previsioni e capire in che modo raggiungere l’obiettivo che tutti gli scrittori hanno: vivere solo ed esclusivamente di scrittura.
Per poter costruire il conto economico di scrittore semplificato abbiamo bisogno di avere a disposizione tre valori fondamentali: tutti i costi fissi che hai già affrontato a oggi prima della pubblicazione, tutti i costi variabili o le % riconosciute dalla piattaforma di pubblicazione (nel nostro caso Youcanprint), tutti i costi di promozione che stai sostenendo e i prezzi di copertina dei tuoi libri.
Partendo da questi semplici valori potrai costruire, utilizzando un modello Excel, un vero e proprio conto economico grazie al quale capire quando sarai in grado di raggiungere il break-even (il momento in cui i ricavi coprono i costi iniziali e inizi a generare profitti), il tuo ritorno sull’investimento e quanto puoi aspettarti di guadagnare se ciò che sta succedendo continuerà nel tempo oppure se decidi di fare degli investimenti per aumentare i profitti.
Aggiornando costantemente questo modello Excel potrai tenere sotto controllo l’attività economica come self publisher, perché in fondo quando hai scelto di pubblicare il tuo libro sei diventato un imprenditore di te stesso, un auto-editore e come tale devi dotarti di strumenti finanziari per tenere sotto controllo la tua attività e farla crescere e prosperare.
Uno dei sogni più segreti e condivisi dagli scrittori nel loro intimo è quello di poter vivere definitivamente di scrittura. Vivere di scrittura è un sogno molto ricorrente e suscita sempre grande fascino, perché una vita passata tra la scrittura e la lettura è una vita straordinaria, dedicata a ciò che di più alto e nobile l’uomo possa aver mai creato nella sua storia.
Vivere di scrittura, tuttavia, è un’impresa molto difficile, non possiamo negarlo, ma non impossibile. A parte i grandi nomi della letteratura moderna (Ken Follet o J.K. Rowling) per citarne alcuni che hanno ottenuto un successo planetario con la scrittura, ci sono migliaia di autori e autrici silenziose che hanno scelto di vivere grazie alla scrittura.
Al di là del genere di cui ti occupi c’è un aspetto fondamentale che accomuna le persone che sono in grado di vivere grazie alla scrittura: la produttività. Per essere uno scrittore in grado di generare un reddito fisso dai tuoi libri, devi raggiungere elevati livelli di produttività. Non preoccuparti perché non è assolutamente difficile e non ha niente a che fare con l’ispirazione.
Molti autori sono angosciati dall’idea di dover scrivere decine di libri per poter generare una rendita letteraria perché ritengono di non essere in grado di trovare le idee o l’ispirazione per poter scrivere con continuità e bene.
C’è una frase molto significativa che può chiarire il rapporto tra ispirazione e scrittura: l’ispirazione è roba da dilettanti, la maggior parte di noi prende e si mette al lavoro. Quando deciderete di dedicare un ruolo importante alla scrittura nella vostra vita dovrete definitivamente abbandonare l’idea che per scrivere bene e con continuità serva ispirazione, illuminazione, intuito ecc.
La scrittura è un processo produttivo che richiede impegno, tempo e focalizzazione. I pilastri per poter diventare uno scrittore produttivo e scrivere decine di libri nell’arco della vostra sono fondamentalmente tre: disciplina, costanza, focalizzazione.
Potrebbe interessarti anche:
Come scrivere un libro al mese: il segreto della produttività dei grandi scrittori
5 mosse efficaci per decidere quando pubblicare un libro
Perché scrivere un libro fa bene
La nostra missione è rendere il mondo un posto migliore grazie ai libri. E ci impegniamo in questa nobile causa permettendo ad ogni libro possibile, di esistere. Qui troverai una raccolta dei migliori articoli che abbiamo realizzato per aiutarti a diventare un autore più intelligente e produttivo e realizzare il tuo sogno.
Il viaggio per diventare scrittore può essere lungo, tortuoso, complesso e difficile, ma in ogni caso rappresenterà il momento migliore della tua vita. Noi siamo qui per essere parte di questo miracolo e aiutarti a realizzare il tuo profondo desiderio, il tuo sogno.
Scarica subito le guide GRATUITE su:
Come usare Facebook e Instagram per la promozione del tuo libro
Iscriviti a Youcanprint | La Community Ufficiale
Seguici sul nostro canale YouTube
Partecipa al sondaggio e ricevi le nuove Guide per il Tuo libro in Selfpublishing
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
So che “quanto guadagna uno Scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda che si...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Cos'è il codice ISBN E come è possibile ottenere il codice ISBN in maniera gratuita Il codice ISBN è importante anche nel self-publishing L'acronimo ISBN...
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Conviene dare ad Amazon l'esclusiva della distribuzione del proprio libro per vendere di più Ma si guadagna davvero di più Ecco un'analisi completa per...
Salve, vorrei pubblicare un ebook fotografico, in che modo potrei approfittare dei vostri servizi.
Grazie
Ciao Fernando grazie del tuo messaggio. Ho inoltrato il tuo bisogno ai nostri membri del customer care che ti contatteranno via mail per darti tutto il supporto di cui hai bisogno.
Salve
Vorrei chiedere se è possibile pubblicare un ebook in lingue diverse come l’arabo e l’inglese tramite youcanprint
Salve Magda, certamente, è possibile. Ti faremo contattare dalla nostra assistenza per darti il supporto umano per la pubblicazione del tuo ebook in lingua.
Buonasera, la scorsa settimana ho finito di scrivere le 120 pagine del mio primo libro.
In teoria dovrebbe trattarsi di un libro ironico e divertente.
Mi piacerebbe sapere quali sono le condizioni (anche economiche) per pubblicarlo con la vostra struttura editoriale.
Grazie
Massimo Polidori
Ciao Massimo, ti abbiamo contattato via mail per fornirti le informazioni che cerchi. Grazie per averci scritto.
Ciao a tutti, tengo nel cassetto alcuni racconti brevi per bambini che ho scritto qualche anno fa ed ora vorrei pubblicarli per dargli vita e renderli se possibile un sogno tangibile, potete aiutarmi?
Ciao Annamaria certamente! Il nostro customer care ti contatterà per darti il supporto di cui hai bisogno per pubblicare i tuoi racconti. A presto!
Buonasera. Ho scritto e pubblicato il mio primo libro un anno fa e solo in formato cartaceo. Editore ha esclusiva per tre anni ma pensavo di realizzare un e-book e tradurlo in più lingue. Mi potete aiutare?
Certamente Paolo. Ho inoltrato la tua richiesta al nostro team di supporto. Ti contatteranno in giornata per darti tutta l’assistenza di cui hai bisogno per realizzare il tuo progetto.
Salve ho scritto il mio primo libro e vorrei sapere quanto mi costa pubblicarlo con voi e un fantasy circa 200 pagine
Ciao Nicola, il costo minimo per pubblicare, se sei in grado di fornire il pdf della copertina e dell’interno del tuo libro, è solo il costo per acquistare 1 copia del tuo libro. Qui puoi prenotare una consulenza gratuita con un nostro consulente che risponderà a tutte le tue domande e ti darà il supporto di cui hai bisogno per realizzare il tuo obiettivo https://www.youcanprint.it/consulenza-pre-pubblicazione
vorrei pubblicare un libro.
Agenda 2030, sono articoli e foto da me realizzati.
posso avere un vostro contatto telefonico per parlare con qualcuno.
Grazie
Carmelo Perugia
Ciao Carmelo, certamente! Ho fornito il tuo contatto al nostro team di onboarding che ti contatterà in giornata.