
Come calcolare il numero di battute della tua opera!
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Quando si fa riferimento agli elementi di design di un libro, immediatamente si pensa alla sua copertina, ma l’impostazione grafica delle pagine interne richiede altrettanta considerazione perché ha lo stesso identico impatto sui lettori.
Youcanprint.it offre, ovviamente, ai suoi autori un servizio di impaginazione professionale, ma visto che la scelta sui vari formati spetta comunque a te, è importante conoscerne i criteri.
Per capire quale potrebbe essere il formato ideale per il tuo libro un buon metodo è quello di copiare dagli altri, cioè, di trovare altri libri dello stesso genere per confrontarli con il tuo. Non è un caso se tipologie simili di libri abbiano lo stesso aspetto. Il punto è rendersi riconoscibili agli occhi dei lettori attraverso le regola delle coerenza: le pagine devono mantenere lo stesso aspetto lungo tutto il libro per facilitarne la lettura.
Font e dimensioni del testo
È accertato che i “serif” ( i caratteri con una piccola proiezione all’inizio e alla fine della lettera) sono più facili da leggere per un lungo periodo di tempo e quindi ideali per la carta stampata. Se il libro viene invece visualizzato completamente sullo schermo, si otterrà una migliore resa con i “sans-serif”: i più noti e citati sono i soliti Verdana e Arial.
Riguardo le dimensioni, 12 punti è la grandezza ideale in termini di leggibilità e sempre in quest’ottica è buona prassi inserire l’interlinea – uno spazio di 1,5/2 punti tra le righe – e “giustificare” il testo, ossia, impostarne la lunghezza in modo che raggiunga i margini della pagina, questo consente il massimo utilizzo dello spazio e rende la lettura di grandi quantità di testo facile per l’occhio del lettore.
Gestione dei capitoli
Aggiungi un’interruzione di pagina subito dopo l’ultima frase in ogni capitolo, in questo modo, anche se si modifica la dimensione della pagina, i capitoli rimarranno nella parte superiore della pagina. Diversifica il titolo dal resto del testo con il grassetto, un font e una dimensione differenti. Inoltre, controlla che lo spazio tra il titolo e l’inizio del capitolo sia sempre lo stesso per tutte le sezioni del libro.
Frontespizi
Quando si apre qualsiasi libro, normalmente si sfogliano diverse pagine prima dell’inizio vero e proprio – occhiello, frontespizio, copyright – che se prima erano necessarie per ragioni prettamente tecniche di impaginazione, oggi stanno acquisendo molta importanza anche dal punto di vista del marketing digitale. Inserire in un ebook un indice di navigazione con una pagina autore ben studiata potrebbe, infatti, rivelarsi un’ottima tecnica di auto-promozione.
Controllo
Se con il libro digitale puoi essere immediatamente in grado di valutare il risultato finale dell’impaginazione, nel caso del print-on-demand è sempre bene ordinare una prima copia di prova per accertarti che il tuo volume sia simile a quelli a cui hai deciso di fare riferimento.
Se hai altri consigli per rendere il design di un libro più professionale aggiungili fra i commenti.
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare In questa pratica guida vedremo come numerare le pagine in Word attraverso la...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...
Immagina queste due situazioni: nella prima hai scritto un libro e vuoi fare una correzione bozze, mentre nella seconda vuoi inviare un manoscritto a una casa...
Realizzare un libro professionale richiede non solo un grande contenuto (una storia, un saggio, etc), ma la cura di tutti gli quegli elementi secondari che,...