Come inserire immagini o citazioni nel tuo libro



Viviamo in un’epoca in cui l’accesso alle risorse è diventato semplicissimo. Foto, testi, immagini, anche d’epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici, sono reperibili ovunque su internet.
È un’occasione molto ghiotta per poter arricchire i nostri libri con illustrazioni, foto, citazioni, testi di canzoni ecc. Ti spiegherò, quindi, come fare a capire cosa sia protetto da copyright e cosa no per evitare di incappare in problemi (per quanto rari possano essere).
Vai al contenuto che ti interessa
Il diritto di corta citazione
Il diritto di citazione è l’argomento più delicato da affrontare perciò lo faremo subito.
Che sia per una tesi di laurea, per un saggio o un romanzo, si possono citare opere altrui ma entro certi limiti delineati più o meno chiaramente da due fonti legislative diverse ma coesistenti.
Legge sul Diritto d’Autore (L. 22 aprile 1941, n. 633).
Art. 70 Comma 1
“Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l’utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.”
Art. 70 Comma 3
“Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell’opera, dei nomi dell’autore, dell’editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull’opera riprodotta.”
Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche
L’Italia ha recepito la Convenzione di Berna nel proprio ordinamento con la legge 20 giugno 1978 n. 399.
Art. 10 Conv. Berna Comma 1
Sono lecite le citazioni tratte da un’opera già resa lecitamente accessibile al pubblico, nonché le citazioni di articoli di giornali e riviste periodiche nella forma di rassegne di stampe, a condizione che dette citazioni siano fatte conformemente ai buoni usi e nella misura giustificata dallo scopo.
Art. 10 Conv. Berna Comma 3
Le citazioni e utilizzazioni contemplate negli alinea precedenti dovranno menzionare la fonte e, se vi compare, il nome dell’autore.
Cosa significa in sostanza?
La citazione è ammessa in forma limitata, secondo i principi del fair use. Non puoi quindi inserire nel tuo libro testi completi di una canzone, poesie o paragrafi integrali di un’altra opera in quanto così facendo renderesti inutile “risalire alla fonte” anche se l’hai citata correttamente. La presenza di un testo intero, ti porrebbe allo stesso piano di chi possiede i diritti della fonte originale provocandogli un danno economico (la concorrenza citata nel comma 1 dell’articolo 70).
Bisogna sempre citare qualcosa in proporzione al testo originale, anche quando questo testo è molto breve. Per esempio se “Mattina” di Giuseppe Ungaretti fosse stata pubblicata nel 2018 anziché nel 1918, non potresti citarla proprio. La poesia è composta da sole 4 parole, di cui una è anche elisa. Cosa citeresti, “M’“? Oppure “M’illumino“?
Attenzione anche a non citare fonti discutibili o che possano coinvolgere terzi. Questo vale soprattutto per blog e siti internet in cui è facile riportare notizie false o diffamatorie.
Ti faccio un esempio. Nel tuo blog riporti una notizia originariamente pubblicata da un altro sito in cui si accusa una terza persona o ente, di comportamenti discutibili o in violazione di legge. Anche se tu non sei l’autore puoi essere comunque ritenuto responsabile di diffamazione al pari dell’autore originale.
Posso utilizzare immagini protette da Copyright?
Ti ho già indicato dei siti dove trovare immagini gratis senza copyright in questo articolo. Sono utilissimi per un libro.
Ci possono essere dei casi, però, in cui sia indispensabile utilizzare un’immagine protetta dal diritto d’autore nel tuo blog o sito internet.
Art. 70 Comma 1bis
È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.
L’ambiguità di questo articolo è tale da rendere impossibile capire come misurare la bassa risoluzione o il degrado della fonte necessario per non violare la legge. Resta quindi consigliabile in qualunque caso l’utilizzo di risorse prive di copyright.
Conclusioni
Il diritto di citazione esiste ed è sacrosanto. Neanche l’autore della fonte citata può opporsi, proprio per non ledere questo diritto.
Come sempre è opportuno comunque muoversi all’interno dei limiti imposti dalla legge. Proprio questi limiti non sono sempre bene inquadrabili, perciò occorre usare cautela oppure cercare delle fonti alternative che non siano protette da copyright.
Proprio il fair use evocato dalla Convenzione di Berna deve spingere all’uso del semplice buon senso come via maestra da seguire.
Se hai dei dubbi su una citazione che vorresti inserire nel tuo libro o blog, non esitare a chiedere nei commenti. Sono pronto ad aiutarti.



Community ufficiale di Youcanprint
Fai già parte della nostra Community su Facebook?
Il luogo dove ogni giorno postiamo nuovi contenuti gratuiti per Scrivere, Pubblicare e Promuovere il tuo Libro.
Dove Autori condividono le loro idee e si confrontano ogni giorno.
Ci sono già centinaia di Autori che ti stanno aspettando!
Salve, non ho capito bene una cosa. Per usare in un libro le immagini di opere d’arte di un artista vivente, devo chiedere l’autorizzazione all’artista stesso o al proprietario materiale del quadro? In poche parole, i diritti rimangono comunque all’artista o quando vende l’opera vende anche i diritti sull’uso dell’immagone? Grazie mille
Devi chiedere il permesso a chi detiene i diritti dell’immagine che vuoi inserire. Se per esempio vuoi usare la foto di una scultura dovrai chiedere il permesso a chi ha scattato la foto, non allo scultore che ha creato l’opera fotografata. Per quanto riguarda le vendite dell’opera è altamente difficile che questa persona ti imponga di riconoscergli una percentuale, a meno che la sua immagine sia il principale selling point di quel libro, ovvero rappresenti il fulcro del tuo libro e il motivo principale per cui vende (cosa pressoché impossibile a meno che tu non abbia scritto un libro su quella foto). Nella stragrande maggioranza dei casi chi ti concederà il permesso lo farà gratuitamente, una piccola parte potrebbe chiederti un corrispettivo in denaro se la foto ha un valore artistico particolare.
Buongiorno, sto scrivendo una seconda edizione di un libro di critica su alcuni prodotti editoriali (Giochi di Ruolo) che ne tratteggia la storia e lo sviluppo. MI chiedevo se fosse possibile aggiungere le immagini delle copertine (rese in bianco/nero, dimensioni ridotte) per fare da corredo al testo.
Grazie mille e saluti
Ciao Carlo, non dovrebbe essere un problema. Se sei in possesso di quei giochi, controlla nei manuali se ci sono indicazioni sui grafici che le hanno create in modo tale da citarli esplicitamente.
Salve, mi stavo informando su internet al riguardo di questo argomento e questa pagina fa proprio a caso mio!
Ho un dubbio e mi servirebbe chiarire; sto scrivendo un romanzo fantasy romantico contemporaneo, e vorrei aggiungere quattro versi di una canzone di Meghan Trainor, “All About A Bass”(quindi è una canzone recente, del 2014), citando durante il dialogo il nome autore e il titolo del brano. Secondo voi posso?
Ciao, l’unica cosa che ti mette al riparo al 100% è l’autorizzazione di chi detiene i diritti di qualunque cosa tu stia citando per il tuo libro che, se verrà pubblicato, sarà un prodotto commerciale. Detto questo per quattro versi è quasi impossibile che tu abbia delle “noie”, soprattutto perché i diritti sul testo di una canzone valgono per l’intero testo, non per un singolo verso. Citando solo pochi versi di quel brano non vai a danneggiarlo in alcun modo a meno che non lo usi in modo denigratorio nei confronti della canzone stessa o degli autori oppure come selling point del tuo libro. Ovviamente cita titolo, autore, casa discografica e anno di pubblicazione!
Grazie, allora farò come mi consiglia 🙂
Buongiorno.
nella mia Tesi di Laurea inserisco delle immagini tratte da un sito web (https://www.apotheken-umschau.de/). Ho visto che in alcuni casi, nel sito queste immagini appaiono con il simbolo del copyright. Come devo comportarmi per citarle nella mia Tesi? Devo lasciare il simbolo? Grazie mille!
Buongiorno Giulia, contatta il sito chiedendo il permesso di utilizzarle. Il sito è un dominio tedesco, quindi potrebbero applicarsi delle normative differenti. La tua tesi di laurea probabilmente non è a scopo di lucro a meno che non intendi pubblicarla, quindi potrebbe essere sufficiente lasciare le foto così come sono e citare la fonte nella tesi. Controlla anche il regolamento per le tesi del tuo ateneo, spesso contengono delle indicazioni per questi casi.
Salve e complimenti.
Avrei una domanda da fare: devo inserire delle foto da me scattate in un manuale artistico in cui sono ripresi modelli, anche da me largamente modificati, su cui elaboro tecniche pittoriche di mia invenzione. Tali modelli sono prodotti da note ditte (ditte produttrici di modelli per plastimodellismo), posso pubblicare queste foto oppure ho bisogno di una liberatoria delle ditte produttrici?
Grazie.
Nel momento in cui la modifica le rende una vera e propria opera artistica tua personale non ne dovresti avere bisogno. Purtroppo, però, come tutto ciò che ha a che vedere con questa legge, viene lasciato tutto all’interpretazione, pertanto non potrai mai avere la certezza di essere al sicuro al 100%.
Grazie moltre della risposta
Ciao Marco Luigi Palma,
vorrei dei suggerimenti per pubblicare un libro d’arte pieno di foto.
Le opere appartengono alcune al FEC , hai Musei, e alle Diocesi.
Anche se le foto sono scattate da me, devo chiedere liberatoria per pubblicare? Hai modulo guida?
Grazie
Giuseppe randazzo
Ciao Giuseppe, dovrai sicuramente ottenere delle liberatorie perché le foto scattate ad opere d’arte o nei musei ecc possono essere pubblicate solo sui social o su portali senza fini di lucro. È vietato qualunque utilizzo a fini di lucro. Lo ha stabilito il Decreto Legge 31 maggio 2014 conosciuto anche come ArtBonus. Dovrai contattare gli enti proprietari di queste opere d’arte, ti sapranno sicuramente indirizzare
Salve, non ho il dono della sintesi, ma ci proverò… scrivo libri per avvicinare in modo divertente i bambini all’arte che viene presentata come situazione-gioco, diventando una valida alternativa all’uso incondizionato dei media
Per far ciò occorrono immagini di opere d’arte… e, da quanto sto leggendo in rete e nei vostri articoli è praticamente impossibile.
Poco conta, da quanto mi è parso di capire che Leonardo da Vinci è morto da certamente più di 70 anni o Botticelli o Renoir… ci sono i musei che rivendicano i diritti.
Non ho quindi speranze? Passi per gli originali, ma se ritaglio e le trasformo in cartoon posso utilizzarle intendendole come le foto degradate utilizzabili per i siti?
Grazie anticipatamente per una vostra eventuale risposta.
Angelica
Ciao Angelica la tua intuizione è corretta. La tua idea della rielaborazione dell’opera d’arte in forma di cartoon è legittima. Sarebbe un tuo disegno, una tua opera d’arte anche se derivata. Quello che ti è impedito è utilizzare fotografie altrui di quell’opera d’arte. Per assurdo potresti recarti di persona in questi musei e, se consentito, scattare tu una foto all’opera d’arte che ti interessa per poterla liberamente utilizzare nei tuoi libri.
Grazie Marco, sarà un lavoraccio rieditare tutte le opere d’arte, ma con software dedicati si possono fare meraviglie e rendere i quadri cmq appetibili per i bambini, ne vale la pena. Alla prossima! Intanto continuo a seguirti….
Ciao e complimenti per l’articolo.
Sto scrivendo un libro di genere sportivo e all’interno vorrei riportare delle foto di campo che raffigurano ragazzi da me allenati anche in passate stagioni. Occorre che mi procuri una liberatoria da ciascuno di quelli presenti nelle immagini ?
Inoltre, sulla lunghezza delle citazioni, ho un dubbio su quella che utilizzerò a conclusione del libro perché piuttosto lunga: si tratta del racconto di un episodio accaduto al coach di un giocatore di basket che, nel suo libro, occupa un paio di pagine su un totale di oltre 250. Pensate che potrebbe essere un problema?
Grazie
Buongiorno Mirko. Per quanto riguarda le foto assolutamente si, a maggior ragione se si tratta di minori. Per quanto riguara la lunghezza l’unica regola è il buon senso. In ogni caso quella che dici tu non sembra essere una citazione, piuttosto il racconto di un episodio. La citazione è la copia parola per parola di un altro scritto. A meno che questo racconto tu non lo copi parola per parola da un altro libro, blog, social ecc, allora potrà essere lungo anche 50 pagine, non ci sono problemi
Buongiorno,
Nel mio libro (saggio semi-scientifico) riporterò esperienze di storie di vita altrui, parole che mi sono state fornite da altre persone allo scopo di pubblicarle (con la possibilità dell’anonimato). Avrei bisogno di capire se esiste una procedura particolare da seguire per ottenere l’autorizzazione alla
pubblicazione di storie e (nel caso mi sia dato il permesso a rendere noto il nome) i nomi + la professione altrui . Ha dei suggerimenti al riguardo?
Grazie mille e buona giornata.
W.
Si tratta sicuramente di qualcosa di complesso. La difficoltà non sta nell’ottenere l’approvazione dato che da quello che ci scrivi sono state queste persone già a riportare a te le loro esperienze a fini di pubblicazione. Il problema sta in ciò che fa da contesto a queste storie. Ti faccio un esempio. La storia parla di una persona originaria di un paese X, che è stata ingiustamente licenziata da una grande azienda del paese. Se in quel paese di azienda ce n’è solo una o due, può essere facilmente riconoscibile anche se non se ne fa il nome. E se nella storia questa azienda viene descritta con delle sfumature negative, si può correre il rischio serio che si configuri un reato di diffamazione. Si tratta di eventualità piuttosto comuni quindi assicurati che non solo di avere l’autorizzazione a pubblicare queste esperienze, ma anche di essere al sicuro nel raccontare tutto ciò che queste esperienze vanno a toccare.
Grazie mille per la pronta risposta!
Al di là del rischio di diffamazione – grazie per averlo messo in risalto – sa se esiste una procedura specifica per ottenere questa autorizzazione dalla persona che mi invia per iscritto la sua esperienza personale? Oppure è sufficiente una conferma per email, senza firma?
Cordiali saluti
W.
Non esiste una procedura specifica, ma non conviene una mail normale. Cercate di creare un documento scritto e firmato, magari inviato tramite raccomandata, o pec, o scansionato. Può valutare di informarsi bene da un legale di fiducia
Ciao! Sono in procinto di finire un mio racconto e all’inizio dei capitoli ho inserito delle frasi corte tratte da libri (es. l’ultima parte della Coscienza di Zeno e alcune corte frasi di personaggi famosi che c’entrano con l’argomento trattato) . In questo caso potrei farlo? Ovviamente ho sempre messo tra parentesi il titolo dell’opera e il suo autore. Non vorrei incappare in problemi post pubblicazione.
Grazie
Si la breve citazione va bene, purché non sia un chiaro motore della vendita del tuo libro. Quindi una frase all’inizio di ogni capitolo può andare benissimo, purché sia citata la fonte, quindi autore e titolo del libro nel tuo caso.
Perfetto! Grazie ancora per il chiarimento.
Ovviamente le frasi non sono fatte per la vendita del libro, sono semplicemente frasi affini alla situazione del capitolo successivo
Buongiorno,
innanzitutto grazie per le informazioni preziose. Il mio caso è molto particolare: vorrei inserire un’immagine nell’articolo che sto scrivendo per un libro che pubblicherà l’università attraverso una piccola casa editrice. Il testo ha obiettivi unicamente didattici e penso che, nonostante sarà probabilmente messo sul mercato, non lo acquisterà nessuno se non i colleghi universitari. Tale immagine, che è parte di una storia a fumetti, è stata prodotta da una disegnatrice che è una mia amica, ma è stata pubblicata dal The New Yorker che naturalmente ha acquisito i diritti su quella storia a fumetti. Nel testo parlo di questa immagine e della pubblicazione del New Yorker. La mia amica mi ha dato l’ok a utilizzarla, ma mi ha detto di stare attenta perché appunto ha ceduto i diritti. Cosa ne pensate?
Ciao Federica, purtroppo non è importante che il libro sia acquistato da 1000 persone o solo da 10 o da 0. Si tratta comunque di un prodotto commerciale, di un qualcosa di realizzato a scopo di lucro. Quindi non puoi utilizzarla a meno di non avere esplicita autorizzazione da parte del detentore dei diritti (che può essere diverso dall’autore originale come nel tuo caso). A rischiare in questo caso sarà la casa editrice a meno che non sia diversamente esplicitato nel contratto. In ogni caso resta il fatto che quell’immagine non potrai utilizzarla.
Grazie molte per la risposta. Immaginavo fosse così. Tuttavia mi chiedo come poter chiedere il permesso al The New Yorker. Ci terrei molto a usare quell’immagine, ma ovviamente lo farò solo una volta ottenuto il permesso.
Potrebbe aiutarti la tua amica, magari ha i contatti di chi le ha richiesto i diritti per la sua immagine
buonasera, gentilmente se avete la risposta per il mio caso prima di andare in stampa con YCP.
vorrei inserire nel mio libro di poesie la citazione di una piccolissima poesia della poetessa Szimbowrska, nobel defunta nel 2012…sono 15 parole la poesia e la citazione vorrei fosse integrale… metterei la citazione e il nome e cognome della poetessa. Posso procedere tranquillamente secondo voi? Vi ringrazio molto. elena
ciao Elena, si se citi la provenienza e la proprietà dei diritti d’autore puoi tranquillamente procedere
Salve Marco,
grazie mille per il suo articolo.
Quindi se io volessi scrivere un libro con fini commerciali di sole citazioni non lo posso fare giusto ?
Grazie mille
Michael
Assolutamente no Michael!
Ciao, sto scrivendo un libro nel quale analizzo tutti i libri di uno scrittore famoso. Se non metto nessuna citazione ma solo il mio pensiero sulla storia e sui personaggi possono esserci problemi?
Se inserisco una citazione di 10 righe su un libro va bene?
Ciao Sabrina, la legge non dà termini precisi sulla quantità di materiale condivisibile. Il numero di righe è ovviamente un dato ininfluente perché dipende dall’impaginazione e dal formato del libro. Quella stessa citazione può essere lunga 10 righe con il carattere e il formato che usi ma possono essere molte meno o molte più se cambi carattere e formato. Detto questo bisogna sempre tenere a mente che un libro è un prodotto a scopo di lucro, quindi la domanda da farsi sempre è: la citazione che sto inserendo è uno strumento che utilizzo per incoraggiare le vendite del mio libro? La citazione che sto inserendo è spropositatamente lunga oltre ogni buon senso? Nel tuo caso la risposta è no per entrambe le cose quindi puoi procedere tranquilla.
Per quanto riguarda invece il tuo pensiero sulla storia e sui personaggi farei più attenzione. Se stai costruendo un intero libro basato su queste cose assicurati che non siano comunque lesive e diffamatorie nei confronti dell’autore
Ciao, volevo approfittare per porvi due domande: gli estratti dagli articoli di giornali e riviste si possono mettere in un libro anche se sul loro sito c’è scritto “riproduzione vietata”? A volte c’è questa dicitura, in altri casi non c’è. A volte gli articoli da cui vorrei prendere degli estratti sono tipo del 2006-08.
La seconda domanda riguarda le interviste riportate sui giornali, parole dette tipo da attori o sportivi, queste si possono inserire nel medesimo libro?
Grazie mille, Luna
Ciao Luana, rispondo in ordine:
1.la regola di fondo è la stessa per tutte le citazioni, cioè quella di citare sempre la fonte dalla quale proviene l’informazione. Anche se di anni precedenti e magari ripresa da contenuti giornalistici presenti in archivi. Se citi, non avrai mai problemi.
2. Per quanto riguarda interviste o stracci di queste riportate sui giornali, cita sempre la testata, l’anno, il giorno della pubblicazione e il giornalista o la giornalista che ha fatto l’intervista. Insomma tutti i dati che hai a disposizione per permettere a chi legge di scindere ciò che è tua opera d’ingegno e quale quella di altri.
Buonasera,
Ne approfitto anche io per ricevere un vostro consiglio e chiarirmi le idee:
Sto per aprire un sito internet personale relativo alla mia professione, quella di psicologa. Il sito conterrà un blog divulgativo nel quale vorrei inserire delle immagini scattate da me. Mi piacerebbe inserire delle immagini scattate alla pagina singola di un libro. Non ho dubbi sulla citazione dell’autore, ma per sapere se è possibile farlo devo consultare le informazioni all’interno del libro per il copyright? In caso fosse coperto da copyright devo scrivere all’autore per chiedere l’autorizzazione? Chiederà sicuramente un pagamento? Vi ringrazio tanto.
Una pagina intera direi che è troppo, dovresti ottenere esplicita autorizzazione. Il motivo è semplice la pagina diventerebbe l’elemento principale del tuo articolo divulgativo. Questo potrebbe essere facilmente interpretato come uno sfruttamento di quella pagina per incentivare le visite al tuo blog. In questi casi è sempre meglio mantenere un approccio conservativo e creativo. Anziché l’intera pagina leggibile “full frontal”, fai una fotografia più ravvicinata ad una sola frase, oppure alla pagina ma con un’inquadratura più inclinata, che abbia una profondità di campo minore che consenta di sfocare le parti della pagina più inclinata.
Eventuali pagamenti dipendono dai proprietari ma non dovrebbero esserci perché richiederebbero troppa burocrazia.
ciao Chiara, si esattamente se sono coperte da copyright dovresti chiedere autorizzazione all’autore, non è detto che chieda un pagamento!
Salve sto scrivendo un libro ma non so se posso citarmi ad altri testi pezzi di romanzi o titoli di musiche messe nel libro si può fare?
Puoi citare delle brevi frasi o i titoli di canzoni ecc a patto che siano non lesivi nei riguardi del prodotto.
Ciao, scusa la totale ignoranza sull’argomento. Sto scrivendo un libro, quando cerco una foto su google immagini, dove trovo a che tipo di copiryth appartiene? Non riesco a trovare da nessuna parte se si tratta di dominio pubblico o meno.
Ciao Marco, in google immagini puoi selezionare nelle impostazioni di farti vedere solo immagini che puoi riutilizzare. I risultati spesso sono pessimi. Ti consiglio di trovare le immagini che cerchi sui siti specializzati di immagini stock che nel 90% dei casi sono gratuiti o ti permettono di scaricare gratuitamente un certo numero di immagini. Un esempio su tutti è Pixabay, oppure Unsplash. Questi siti hanno decine di milioni di immagini liberamente utilizzabili quindi non avrai problemi a trovare quello che cerchi
Ciao, sto creando dei libri di pubblico dominio ma con illustrazioni create da un amico. In questo caso, basterebbe citare il nome dell’artista all’inizio dell’opera (es. Illustrated by Nome Cognome), oppure è consigliabile inserire un testo per i copyright dedicato solo alle illustrazioni, dato che il manoscritto è di pubblico dominio?
Ciao Kat, puoi semplicemente citare il nome dell’artista all’inizio dell’opera. Ma nulla toglie che puoi anche, come dici tu, dedicare un breve testo solo alle illustrazioni. In questo caso è a tua discrezione.
Grazie mille 🙂
Buongiorno Marco, Federica.
Siete stati molto esaustivi ma vorrei chiedervi, con una certa urgenza, se poteste analizzare anche il mio caso, consigliandomi come procedere.
Abbiamo appena concluso la redazione di un breve saggio con tema capitelli romanici. Molte delle illustrazioni presenti nel libro sono di nostra proprietà… Ma altre sono state reperite online (in alcuni casi anche con difficoltà, data la particolarità del soggetto). In ogni caso ciascuna immagine è stata rielaborata: desaturata, scontornata e modificata con un effetto particolare (una sorta di effetto “disegno”). Anche in questo caso è necessario citare la fonte? Inoltre: citare la fonte è sufficiente o bisogna avere il consenso esplicito dell’autore (quando si riesca a reperire…)?
L’idea è quella di pubblicare il libro tramite Amazon. Sarà quindi in vendita.
Grazie mille!
Con le immagini bisogna sempre stare attenti. La rielaborazione anche pesante deve essere comunque consentita dalla licenza dell’immagine originale, quindi dovrete contattare gli autori in ogni caso. Il punto di partenza è sempre il sito in cui le avete trovate. Verificate nella sezione dedicata alla Privacy Policy di quel sito se ci sia un paragrafo dedicato alle risorse multimediali. Dovrebbe esserci nel 90% dei casi, quindi saprete già come comportarvi. Dove non riuscite a trovare una Privacy Policy dovrete contattare l’autore
buonasera, sto scrivendo un libro che necessita di un approfondimento scientifico, per esempio: posso scrivere integralmente una parte del testo che descrive un fiore? Anche se la fonte è citata, è consentito visto che non è a scopo divulgativo o scolastico? Grazie Renata
Buongiorno Renata, un conto è citare una frase o due, un conto è trascrivere interi paragrafi, una cosa che potrebbe essere contestata interpretando in modo largo il punto in cui la legge parla della concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera. Pur inserendo la citazione io eviterei assolutamente. Controlla comunque il testo in questione, se nel libro in cui è contenuto c’è qualche disclaimer sull’utilizzo e sulla citazione. Se è tratto da un manuale, potrebbe esserci all’inizio o alla fine del libro.
Buongiorno,
Posso inserire nel mio romanzo nomi di personaggi famosi (solo citarne il nome e cognome) , pezzi brevissimi (alcune parole) di canzoni famose, oppure marchi di stilisti ?
Grazie
Ciao Giuseppe, certo che puoi. Per quanto riguarda i pezzi brevissimi di canzoni famose in quel caso cita la canzone, l’autore o autrice e l’anno di uscita.
Buonasera, è possibile inserire, in un saggio sulla lingua latina, foto o immagini di pagine di un dizionario latino, come il Castiglioni-Mariotti?
Probabilmente no, ma ti consiglio di controllare nelle pagine del dizionario dedicate a colophon e tutte le varie indicazioni editoriali, dovrebbero trovarsi all’inizio o alla fine del libro. Puoi citare le definizioni, ma la riproduzione di pagine intere non dovrebbe essere possibile come indicato sul sito della Loescher: https://www.loescher.it/copyrights
Buongiorno,
come ci si deve comportare in caso di fotografie che ritraggono personaggi storici? Sto scrivendo un libro sulla storia del karate e dovrei inserire le foto di alcuni maestri fondatori. È semplice trovarne di buona qualità online, ma non ho idea di come fare per trovare l’autore originale della foto, stiamo parlando di fotografie di persone decedute scattate dagli anni ’70 ai primi del ‘900
Buongiorno Eugenio. Il discorso è sempre quello della paternità dell’opera, in questo caso della fotografia. In questi casi è più facile perché spesso l’autore della foto è citato. Fai attenzione agli archivi storici che sono comunque protetti da copyright. Io personalmente cercherei di trovare il possibile su archive.org, che sul materiale storico è più fornito: https://archive.org/details/image
ciao Marco mi aggiungo alla domanda, le immagini contenute su questo link che hai archive.org/details/image si possono utilizzare le immagini anche di persone famose (es:bruce Lee) per pubblicarle a scopo illustrativo all’interno del libro?
Ciao Yvon su Archive è tutto di pubblico dominio quindi puoi usarle tranquillamente!
Grazie della risposta. Ne approfitto per chiederti, se le immagini con licenza solo a scopo editoriale ,all interno del libro si possono inserire citando il proprietario .
si devi controllare se sono common free altrimenti bisogna chiedere il permesso di utilizzo
Con le immagini come funziona? Posso inserire un immagine presa da internet nel mio libro?
Grazie.
Ciao Francesco, se l’immagine è presa da internet assicurati che sia libera da copyright, qualora non lo fosse contatta l’autore chiedendogli il permesso di utilizzo oppure inseriscila citando autore e fonte. Per le immagini, comunque, ci sono banche dati su cui trovare quelle libere da copyright.
I libri sacri come la Bibbia e altri libri sacri godono del diritto d’autore, oltre alla citazione è possibile riportare brani di un libro sacro? Ci sono diritti d’autore per i traduttori dei libri libri sacri?
Ciao Albert, se la traduzione è recente i diritti vanno al traduttore.
Il copyright comunque scade dopo 70 anni dalla morte del traduttore in questo caso, quindi le traduzioni più vecchie di 70 anni non sono più coperte dal diritto d’autore.
Alcuni miei amici, professori universitari e non mi hanno suggerito di fare come fanno loro, ovvero usano le immagini prese da altri volumi e in didascalia ne citano fra parentesi la fonte (es. “da Autore, Titolo dell’opera, editore, data). A me sembra un escamotage furbino, ma anche la legge è fumosa.
Ciao Mario, non è scorretto il suggerimento che ti hanno dato, citare le fonti è sempre una buona regola.
mi sembra facile prendere una immagine senza il permesso dell’autore o dell’editore, “tanto poi lo cito”, ma se questo è legale allora anche la mia vita di ricercatore e scrittore scientifico è enormemente facilitata.
Ciao Mario, non è proprio così facile e soprattutto scontato che venga fatto, spesso succede il contrario e cioè che la fonte non venga citata. Per essere professionisti etici e seri è giusto comportarsi così: se citi l’estratto di un libro o di un documento metti lo parte che ti serve tra virgolette e cita la fonte originale. Se vuoi usare un’immagine assicurati che sia senza copyright, nel dubbio scrivi all’autore chiedendogli il permesso di usarla, oppure cita sempre la fonte.
Io cito sempre e da sempre tutte le fonti e chiedo i permessi che ottengo spesso con fatica o dietro lauti pagamenti. Però mi indispone sapere che posso prendere un’immagine da un libro (senza chiedere il permesso all’autore o all’editore) e cavarmela semplicemente scrivendo in didascalia dove l’ho presa.
Buonasera, in un mio metodo didattico di musica, posso ad un certo punto nominare un artista musicale per dire che mi ha ispirato per un determinato esercizio?
Buongiorno Alex, sì, puoi nominarlo, nel caso in cui dovessi citare delle sue strofe ricorda di inserire la fonte. Buon lavoro.
Buonasera, come funziona con autori di poesie morti oltre 70 anni fa? In questo caso è possibile utilizzare l’intero testo della poesia?
Si se l’autore è stato l’ultimo proprietario dei diritti. Bisogna assicurarsi che quei diritti non siano stati poi acquisiti da eventuali eredi o editori. Se la poesia è una traduzione potrai usare solo la versione originale a meno che non siano passati 70 anni dalla morte anche del traduttore. Ti segnalo un articolo scritto qualche mese fa sull’argomento: https://blogs.youcanprint.it/libri-pubblico-dominio-2019
molto interessante.