
Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Indice dei contenuti
Oggi il termine self-publishing richiama alla mente facilità di pubblicazione e piena libertà di movimento. È senz’altro così: non avendo una casa editrice alle spalle, puoi pubblicare quando e come vuoi e senza attendere le ere geologiche di molti editori.
Non solo: esistono tantissime piattaforme online per creare una tua vetrina personale pubblicando gli ebook che scrivi, oppure i servizi di print on demand come Youcanprint che ti danno la possibilità di pubblicare un libro cartaceo.
Ma come stai affrontano il self-publishing?
Self-publishing è auto-pubblicazione, ma non il classico fai-da-te che da sempre denota un artigianato scadente. Il primo pensiero che devi avere è considerare il self-publishing come vera e propria imprenditoria, perché adesso la casa editrice sei tu.
E questo non deve scoraggiarti, anzi, deve stimolarti a lavorare al meglio. Sei editore di testo, stai diventando anche un brand, termine che oggi va molto di moda, ma infine lo sarai davvero, perché nei tuoi libri comparirà soltanto il tuo nome.
Scegliendo il self-publishing diventi uno scrittore indipendente: prova a pensare a quanta libertà avrai. Nessun legame, nessun obbligo eccetto quello di soddisfare il tuo pubblico.
Se hai visitato la sezione di Youcanprint dedicata alla veste editoriale del tuo libro, saprai che puoi scegliere la qualità della carta su cui stampare il tuo romanzo, il formato di stampa e la rilegatura. Tutti questi servizi valorizzeranno la tua opera.
Offri allora ai tuoi lettori un’opera di qualità. Appena finito di scrivere il tuo manoscritto, attendi qualche settimana prima di rileggerlo. Poi affidati ai servizi editoriali per la correzione delle bozze e l’editing e il tuo manoscritto ne avrà guadagnato.
In questo modo ti sarà più facile vendere il tuo libro e anche i successivi. Sarai sicuro di mettere in vendita un prodotto editoriale che sarà apprezzato.
Il self-publishing non è un’avventura, ma un percorso professionale. Prepara tutto per tempo, crea un piano di azione per il tuo ebook e non sarai impreparato come chi, invece, va allo sbaraglio. Adesso che hai deciso di diventare un editore – editore di te stesso – devi lavorare come la mentalità dell’editore.
La scrittura della tua opera è soltanto uno dei vari punti del percorso, sicuramente il più lungo e creativo, il resto è solo tecnica e organizzazione e non ti sarà difficile preparare per i tuoi lettori un libro di qualità, venderlo come vuoi e pubblicizzarlo e promuoverlo attraverso i tuoi canali sociali.
Più avanti vedremo, uno per uno, come i vari social media, da Twitter a Facebook a Instagram, possono essere di aiuto a uno scrittore. Per ora devi decidere quali e quanti profili sociali aprire e seguire, se non ne hai ancora nessuno.
I social sono tanti ed è impossibile, per una persona sola, seguirli tutti. Anche io ho fatto una cernita, in base ai miei gusti personali e al mio carattere, ma anche in funzione di quanto successo posso ottenere su uno o l’altro.
Ti propongo una sorta di gioco istruttivo: parla della tua esperienza di self-publisher, ma anche dei tuoi dubbi. Scrivi nei commenti le domande che ti vengono in mente e cercheremo di risolvere qualsiasi dubbio.
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
So che “quanto guadagna uno Scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda che si...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Cos'è il codice ISBN E come è possibile ottenere il codice ISBN in maniera gratuita Il codice ISBN è importante anche nel self-publishing L'acronimo ISBN...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...