
Come calcolare il numero di battute della tua opera!
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Generalmente, un epub standard si presenta al lettore con un layout di tipo “fluido”. Questo significa che i suoi contenuti si adattano flessibilmente alle dimensioni dei dispositivi sui quali vengono di volta in volta visualizzati.
Questa caratteristica, che offre notevoli vantaggi in termini di portabilità e accessibilità, può tuttavia rivelarsi inadeguata quando ci si trova a realizzare libri digitali che contengono elementi grafici complessi, o nei quali la componente grafica è prevalente rispetto a quella testuale. È questo il caso di fumetti, libri illustrati o fotografici, cataloghi, riviste e così via.
Una soluzione ottimale per questo genere di prodotti è l’epub3 a layout fisso, un epub che, anziché mantenere l’aspetto fluido tipico del formato, riproduce le dimensioni fisse di una pagina stampata o di un pdf. In questo modo non solo si ottiene una fedele riproduzione digitale dell’originale cartaceo, ma anche – e soprattutto – si conserva la possibilità di sfruttare tutte le potenzialità specifiche del formato epub3.
Non a caso, i risultati più interessanti delle applicazioni del layout fisso riguardano la progettazione di libri grafici “evoluti”, ovvero arricchiti con elementi multimediali, animazioni, interattività e media-overlay. In questo senso il layout fisso offre a illustratori, grafici e autori una vasta gamma di possibilità da esplorare e sperimentare, per raggiungere risultati estetici e funzionali impensabili su altri supporti (digitali o cartacei che dir si voglia) e realizzare prodotti che per ricchezza e complessità si avvicinano al mondo delle App.
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su linguaggi...
Vuoi numerare le pagine in Worddel tuo libro o documento e non sai come fare In questa pratica guida vedremo come numerare le pagine in Wordattraverso...
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Ultima ma non meno importante novità introdotta da epub3 riguarda la possibilità di ricorrere al linguaggio di programmazione Javascript per realizzare ebook...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di pagina...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un pò di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamo Per chi si...
Dopo aver finito di scrivere la tua bozza arriverà il momento di scegliere un editore a cui proporla A questo punto la forma avrà la sua importanza per...
Immagina queste due situazioni: nella prima hai scritto un libro e vuoi fare una correzione bozze, mentre nella seconda vuoi inviare un manoscritto a una casa...