Scrivere

Bibliografia Virginia Woolf: l’elenco dei libri pubblicati

7 minuti di lettura
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Bibliografia Virginia Woolf: l’elenco dei libri pubblicati
bibliografia virginia woolf

Adeline Virginia Woolf, nata Stephen, è una delle scrittrici più famose e poliedriche di tutti i tempi. Attivamente impegnata nella lotta per la parità dei diritti tra uomini e donne, modificò lo stile di scrittura eliminando gli schemi della narrativa lineare e introducendo il flusso di coscienza, caratterizzato da continui flashback e la presenza di prospettive interiori.

Scrittrice talentuosa, la Woolf fu una pioniera nel suo campo: iniziò a scrivere professionalmente già dal 1905 per il supplemento letterario del Times e successivamente come autrice di romanzi. Ma quali sono quelli più significativi? Quali rappresentano un must per chi intende esplorare la letteratura del XX secolo? Ecco la bibliografia di Virginia Woolf.

1. La crociera (1915)

Pubblicato dalla casa editrice fondata da Gerald Duckworth, La crociera (originariamente intitolato Melymbrosia) diede il via alla carriera della scrittrice. Il romanzo d’esordio affronta tematiche quali: la condizione della donna nella società, la morte e la sessualità attraverso il racconto del viaggio di formazione di Rachel Vinrace nel Sud America. Durante la crociera la giovane incontra diversi personaggi che incarnano, in un certo senso, gli aspetti più disparati dell’Inghilterra del tempo. Il libro, pertanto, rappresenta l’occasione perfetta per fare satira sulla vita edoardiana. Tra i protagonisti viene introdotta Clarissa Dalloway, figura centrale dell’omonimo romanzo pubblicato qualche anno più tardi.

2. Notte e giorno (1919)

Quattro anni dopo il successo di La crociera, Virginia Woolf scrive e pubblica Notte e giorno. Questo secondo romanzo la conferma come una delle penne più interessanti del Novecento. Sullo sfondo di una Londra borghese di inizio secolo, prende vita la storia di Katharine Hillberry e Mary Datchet, due amiche legate da una profondissima amicizia. L’autrice ne racconta la quotidianità senza filtri, analizzando tematiche quali la solitudine, l’incomunicabilità, la necessità di farsi capire e amare, il tutto con la consueta abilità di indagare i sentimenti umani. Dalle pagine del romanzo si inizia a delineare lo stile penetrante e con sfumature filosofiche.

3. La stanza di Jacob (1922)

Il terzo romanzo di Virginia Woolf vede come protagonista Jacob Flanders, personaggio ispirato al fratello Thoby, morto prematuramente all’età di 26 anni. Il giovane viene descritto tramite una serie di ricordi e sensazioni che di lui hanno gli altri personaggi (comprese le donne con cui si è intrattenuto durante la sua breve vita) e il narratore. Il romanzo ha un tono elegiaco conferito dai temi ricorrenti dell’assenza e del vuoto.

Testo significativo del movimento modernista, sviluppa ciò che più in avanti verrà definito come flusso di coscienza.

4. La signora Dalloway

Esempio di flusso di coscienza, La signora Dalloway è forse uno dei romanzi più belli scritti da Virginia Woolf. L’autrice recupera il personaggio già delineato ne La crociera (1915), la donna dell’alta borghesia la cui vita si incrocia, durante il viaggio verso il Sud America, con quella di un conservatore. Il libro narra la vita di Clarissa nella Londra del dopoguerra. Attraverso i pensieri della protagonista, la scrittrice analizza le caratteristiche della società del tempo, creando un’atmosfera di intimità tra lettore e personaggio principale.

Il libro prende forma sviluppandosi attorno ai preparativi per una festa che ospiterà quella sera. Senza seguire un ordine cronologico preciso, la narrazione si articola tra continui flashback e presente, completando così l’immagine della vita della signora Dalloway. Nel 1997 il romanzo della Woolf divenne un film, The Hours, con Nicole Kidman e Meryl Streep.

5. Gita al faro (1927)

Noto anche come Al faro (titolo originale To the Lighthouse), il quinto libro di Virginia Woolf contiene pochi dialoghi e una trama di scarso interesse letterario: la maggior parte del testo accoglie osservazioni e pensieri. Partendo da una banale visita al faro, posticipata a causa del maltempo, la scrittrice indaga sulle tensioni e i ruoli che si instaurano all’interno della famiglia Ramsay, in vacanza sull’Isola di Skye, nelle Ebridi, con le sue piccole gioie, le tragedie della vita quotidiana e le ordinarie frustrazioni. Il romanzo affronta tematiche quali la perdita, la soggettività, la natura dell’arte e il problema della percezione.

6. Orlando (1928)

Jorge Luis Borges descrisse Orlando come uno dei romanzi più intensi e singolari dell’epoca. Orlando è dedicato alla scrittrice Vita Sackville West, grande amica e amante di Virginia Woolf. Il protagonista maschile è un poeta aristocratico molto vicino alla corte della regina Elisabetta I, tuttavia dopo un sonno particolarmente profondo l’uomo si risveglia incredibilmente nei panni di una donna, costretto a dover provare tutte le limitazioni imposte dal nuovo genere, pur viaggiando nel tempo e incontrando personalità letterarie appartenenti a secoli passati.

Nel trattare questioni chiave di genere e identità, il romanzo risulta essere ancora oggi molto influente nella letteratura femminista, queer e transgender. Dal libro venne tratto l’omonimo film con protagonista la splendida Tilda Swinton.

7. Una stanza tutta per sè (1929)

Una stanza tutta per sé non è in realtà un romanzo ma un saggio, uno delle più interessanti e importanti fatiche di Virginia Woolf. L’opera esplora il ruolo delle donne non solo nella società ma anche in altri ambiti come i circoli artistici e intellettuali di Londra.

L’autrice sostiene, inoltre, che le signore sono scarsamente rappresentate a causa delle difficoltà e della mancata indipendenza economica. Senza denaro e una stanza tutta per sé le donne non possono dare libero sfogo alla propria creatività e genialità. Per far comprendere meglio il concetto, la Woolf crea un personaggio identificato nella sorella di Shakespeare.

Entrambi sono abili scrittori dal talento unico, ma l’uomo riesce ad avere successo mentre la donna no, motivo per cui muore suicida perché frustrata dall’incapacità di esprimere il proprio essere. È una lettura adatta a tutti in grado di dare parecchi insegnamenti.

8. Le onde (1931)

Composto da sei monologhi, Le onde è un’opera corale. Ciascuno dei sei personaggi principali racconta le proprie convinzioni e desideri, approfondendo tematiche quali identità, individualità e società. Tuttavia, esiste un settimo protagonista, Percival, considerato quasi come marginale perché non parla direttamente al lettore come gli altri.

Libro sperimentale, Le onde viene considerato da molti uno dei migliori romanzi scritti dall’autrice londinese, in quanto oltrepassa i tradizionali confini del genere, fondendo poesia e prosa.

9. Gli anni (1931)

Lo stesso anno in cui Virginia Woolf scrisse Le onde, pubblica anche Gli anni, una sorta di ritorno a dimensioni più tradizionali e conosciute. La trama è ben scandita da due eventi storici importanti e segue un percorso temporale ben preciso. Il libro racconta la vita della famiglia Pargiter, seguendola passo dopo passo per ben cinque anni e analizzandone i cambiamenti anche nel difficile momento che segna la fine dell’età vittoriana e l’inizio degli anni Trenta, preludio della seconda Guerra Mondiale.

10. Tra un atto e l’altro (1941)

Tra un atto e l’altro è un’opera postuma, pubblicata nel 1941 dopo il suicidio dell’autrice avvenuto per annegamento nel marzo dello stesso anno. Il romanzo fa palesemente riferimento al secondo conflitto mondiale, ed è ambientato in una località inglese (un piccolo villaggio) sconosciuta.

Opera teatrale all’interno di un’opera teatrale, racconta la storia di alcuni personaggi che mettono in scena uno spettacolo per raccogliere i fondi necessari per illuminare la chiesa con la luce elettrica. Nella narrazione la Woolf allude abilmente alla Grande Guerra affrontando tematiche importanti come l’ascesa del nazismo. L’argomento era importante per l’autrice non solo perché il marito era ebreo ma anche perché lei stessa era nella lista nera di Hitler nel Regno Unito.

Bisogna dire che queste tematiche sono le stesse che misero a dura prova il delicato equilibrio psichico della scrittrice e che, in via indiretta, associate ad altri traumi (le morti premature della madre, del padre e dei fratelli) la portarono a compiere il tragico gesto.

LEGGI ANCHE

5 lezioni di scrittura da Virginia Woolf

author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

come iniziare a scrivere un libro

Come scrivere un libro, dalla preparazione alla scrittura: i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

C’entra o centra: ecco come si scrive

Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...

incipit libro

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per il libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...

prefazione libro

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.