Come è nato il romanzo rosa Il romanzo rosa nasce tra il diciottesimo ed il diciannovesimo secolo con la narrativa romantica. Alcune delle opere più rappresentative di tale periodo sono Pamela, o Virtue Rewarded di Samuel Richardson, i romanzi gotici di...
Com’è nato il genere erotico Parlare della nascita di un genere letterario, associandovi una data e un autore, è qualcosa di un po’ artificioso: si tratta infatti di una convenzione umana, con la quale si stabilisce che una determinata opera rappresenti il...
Nascita del genere letterario thriller Il termine thriller deriva dall’inglese to thrill, che significa letteralmente rabbrividire. Non ci dobbiamo fare confondere dalla traduzione, che potrebbe ricondurre al genere gotico o all’horror. Quindi la traduzione più appropriata riporta alle parole ”appassionare” o...
Quante volte sentiamo parlare di “genere letterario”? Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento di estrema importanza per chi desidera approcciarsi con la scrittura di un libro o di un...
Il trend che negli ultimi anni è andato via via affermandosi è fidarsi molto di più delle recensioni e delle esperienze di altri utenti che dei contenuti sponsorizzati e della pubblicità. Sta crescendo anche l’abitudine e il desiderio da parte del consumatore, nel...
Da Lettrice appassionata di libri non-fiction mi sono spesso posta la fatidica domanda “Che cos’è esattamente questo genere?” La prima risposta istintiva che mi passa per la testa tenderebbe a far rientrare sotto questo cappello tutti quei volumi che non sono...
La scrittura saggistica è una delle più difficili da realizzare. Negli ultimi anni si è inserita nei programmi scolastici e la si ritrova, infatti, accanto al tema scritto della maturità come saggio breve. Si tratta di un tipo di scrittura creativa...
Il processo di scrittura di un contenuto si percepisce in genere come un’attività in cui l’impegno e le energie devono essere focalizzate alla ricerca della “trama perfetta”, ma non dimenticate quanto sia importante la scelta dei titoli corretti. Ma perché è...
Molti autori si avvicinano alla scrittura mossi da un intento privo di lucro, ovvero con lo scopo di saziare una propria passione attraverso una delle più belle attività creative: la scrittura di un testo. L’esperienza, tuttavia, ci insegna che dalla pubblicazione...
Scrivere un libro significa mettere nero su bianco una storia, un romanzo, un contenuto culturale, e per questo deve essere redatto senza tralasciare i dettagli o trascurare l’importanza della fluidità espositiva: elementi che, uniti alla trama, determinano il successo del libro....