
10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
Facebook è, senza dubbio, ancora il re dei social network. Se vuoi conoscere una persona, prendere contatti con qualcuno e allargare i tuoi “amici” virtuali, è su Facebook che devi iscriverti.
E, per chi si autopubblica e si autopromuove, Facebook rappresenta certamente un ottimo strumento. Ma bisogna stare attenti a come ci si muove. I social network, come più volte ribadito dagli organi di informazione, possono rivelarsi delle armi a doppio taglio. Quindi, bisogna essere preparati per autopromuoversi o fare personal branding su questi canali. Ancor più su Facebook.
Questo perché Facebook, a differenza di Twitter, Pinterest o Google+, offre una serie di strumenti d’interazione che possono rivelarsi insidiosi e fonte di guai. Pensa al classico esempio in cui un affermato professionista viene taggato in una foto che lo ritrae ubriaco in un night club :).
Come comportarsi, allora? E, soprattutto, come sfruttare Facebook per i propri scopi?
Un moderno proverbio dice qualcosa come: “Sul Web non pubblicare mai ciò che non vorresti che tua nonna venisse a sapere”. Ecco, mi sembra un buon punto per cominciare. Molti si lamentano del fatto che i social network non garantiscono la privacy, ma come si può pretendere di pensare alla privacy in un’enorme piazza virtuale dove, ogni giorno, milioni e milioni di persone in tutto il mondo si muovono, interagiscono e si scambiano opinioni?
Il trucco sta nel pubblicare solamente ciò che si vuole pubblicare e, magari, limitare alcune funzioni che mettono la tua privacy nelle mani degli altri (come, appunto, i tag delle foto).
Ma il punto è: cosa pubblicare? E come?
Prima di tutto dipende da come preferisci muoverti su Facebook. Mi spiego meglio. Il re dei social ti mette a disposizione diversi strumenti di interazione con i tuoi lettori:
Vediamo come sfruttare questi strumenti a nostro vantaggio, uno per uno.
Se scegli di crearti un profilo, automaticamente scegli di avere un rapporto più diretto, più intimo con i tuoi contatti. Per questo motivo il profilo personale va trattato come una vera e propria vetrina, un surrogato del proprio sito personale.
Quindi, il profilo deve dire chi sei, cosa fai, come pensi. Farciscilo con una bella foto che dia subito l’idea di tutto ciò. Vuoi dare un’immagine giocosa di te? Un’immagine misteriosa? Professionale? A seconda del messaggio che vuoi inviare dovrai gestire in modo appropriato l’immagine del profilo.
Lo stesso dicasi per i post che pubblichi. Ci sono persone che si iscrivono a Facebook per raccontare tutto ciò che fanno nelle loro giornate. Altre, invece, che non scrivono assolutamente nulla. Per chi utilizza Facebook in modo professionale, ambedue le soluzioni possono risultare errate.
La prima perché rischieresti di annoiare chi ti segue, intasando le “home” con frasi inutili del tipo “Oggi bucatini all’amatriciana”, oppure “Ci voleva proprio un bel caffè”. La seconda perché una bacheca vuota dà l’idea di una persona inesperta, che non sa cosa scrivere e come usare i social network.
La soluzione migliore, come sempre, sta nel mezzo. Ovvero: pubblicare notizie interessanti prese dal Web che rispecchino la tua personalità (es. notizie sull’ambiente, se sei un convinto ambientalista), ricordandoti sempre di dare credito all’autore/sito da cui prendi la news e non spacciandola come opera tua, intervallandole con frasi, aforismi o spezzoni della tua vita che ti rendano più “umano/a”, che siano di qualche interesse per i tuoi contatti e facciano capire che sei come loro, che anche tu ridi, piangi, gioisci e soffri. Insomma, che vivi la tua vita.
Le fan page, a differenza del profilo personale, sono state create per dare spazio a un determinato argomento, a un personaggio pubblico o a un’azienda. E qui puoi sbizzarrirti. Puoi creare una fan page per ogni libro che scrivi, una per ogni tua passione, o solamente una che parli dei tuoi lavori a 360°.
Nella fan page, però, a differenza del profilo, devi dare più risalto al tuo lato professionale, devi fare una vera e propria azione di personal branding. Far capire quanto vali, quanto ci sai fare, dimostrare la tua preparazione, pubblicare stralci delle tue opere e “coccolare” i tuoi fan, pubblicando ciò che loro desiderano.
Anche i gruppi, sostanzialmente, hanno questo scopo, ma con caratteristiche tecniche differenti. Io, personalmente, preferisco le fan page perché ti permettono di avere statistiche precise su ciò che pubblichi, sui post di maggior successo, sul numero di visualizzazioni per singolo post e sulla portata “virale” del post su Facebook. Così da migliorarti sempre più.
Ciò che di buono hanno i gruppi è la possibilità di poterne creare sia di pubblici che di chiusi o di segreti.
I gruppi pubblici, chiaramente, sono ciò che più si avvicina alle fan page, tutti possono vederne i post e i membri. I gruppi chiusi, invece, seppur siano visibili nelle ricerche di Facebook, non hanno post pubblici e i membri sono nascosti. I gruppi segreti, infine, è come se non esistessero. Non sono visibili nelle ricerche. Se non si viene invitati non si saprà mai che esistono.
In tutti i casi, poi, fa’ attenzione alle foto che pubblichi. Facebook non è specializzato nella pubblicazione delle immagini, come Pinterest, ad esempio, ma la sezione foto è sempre una delle prime (se non la prima) che vengono visitate. Questo perché l’immagine parla da sé, non richiede sforzi di lettura, e dice subito che persona sei e cosa fai.
Per ora è tutto.
A presto e…occhio alla penna ;).
Roberto Tartaglia
Giornalista e scrittore indipendente. Fondatore di www.viverediscrittura.it, il primo sito per imparare a diventare scrittori indipendenti. Il suo sito personale è www.robertotartaglia.com.
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
La presentazione in libreria è un passo molto importante da fare per un autore e organizzarla non è semplice Ora che il coronavirus sembra dare qualche...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Scegliere la giusta categoria per il tuo libro è essenziale Così come per le parole chiave di cui ti ho parlato in un articolo dedicato, la posta in gioco qui...
Concordo su tutto quanto ha descritto in questo articolo, signor Tartaglia.
Mi permetto di aggiungere una considerazione: Facebook è uno strumento dalle potenzialità enormi ma, per raccogliere risultati, è necessario avere le idee chiare circa gli obiettivi realmente perseguibili, circa i modi attraverso cui promuoversi, e soprattutto serve avere una strategia.
Può essere utile sapere a chi segue questo blog che proprio in questi giorni Youcanprint.it ha iniziato a distribuire il libro che io e Federico Di Leva abbiamo dedicato all’argomento.
S’intitola “Ti ho visto su Facebook” .
È un manuale che fornisce ai lettori un metodo facile per far conoscere ciò che essi hanno da offrire, coltivando relazioni e diffondendo contenuti attraverso il social network più popolare al mondo.
Pienamente d’accordo, Fulvio. La strategia è la parte più importante e complicata. Il vostro lavoro sembra essere davvero interessante! Complimenti e in bocca al lupo!
facebook ha un problema enorme, il fatto che dopo pochi minuti un post si eclissa e nessuno lo vedrà, ripeterlo accade il contrario, chi ha pochi amici se li ritrova ravvicinati e diventa insistenza negativa
Ciao Romeo grazie del tuo commento. Per risolvere questo problema puoi utilizzare gli annunci di Facebook che ti permettono di mettere in evidenza nella newsfeed del target che sceglierai il tuo post per il tempo che desideri.
Eccomi , sono Gianni Rosa, autore di un 1° libro dal titolo : Quando la vita incrocia la realtà ” pubblicato nel nove,mbre 2013 , ed un 2° libro dal titolo ” Chi salverà il Pianeta” pubblicato a gennaio 2015 . Nel primo cerco di raccontare quella che è stata la mia infanzia ed addolescenza , entrando in quei momenti di vita in cui si fanno esperienze valutandone quelli che sono stati momenti di interesse personale con riferimenti politico / partecipativo e di socialità. Nel secondo e cercato di far emergere quelli che sono le drammatiche conseguenze su problematiche ambientali e dell’incuria e degli interessi dei potentati della terra in cui il profitto è al disopra della salute dei cittadini , delle morti , dell’ avvelenamento delle acque ,della terra e dell’aria . A risentirci per chi mi leggerà . ciao Gianni Rosa
ciao Roberto Tartaglia, sono Giovanni Crocini 68 anni della prov. di MS professione Architetto libero professionosta. Ho iniziato a maggio 2015 a scrivere libri: il 1° Sezione Aurea e Successione Fibonacci, pubblicato con Youcanprint e già disponibile in libreria – il 2° Piramide di Cheope relazione tra il Raggio Terrestre e le Dimensioni dei Monumenti Antichi, pubblicato con Youcanprint uscirà a giorni – 3° SATOR … una … ipotesi … controcorrente, in corso di redazione e sarà pubblicato entro fine agosto da Youcanprint. Ho letto con attenzione i tuoi consigli e cercherò di farne tesoro. Come vedi dalla mia età non sono un “nativo” dei sistemi computerizzati ne della rete, cerco di sopravvivere e di adeguarmi quindi tutti i consigli, i giusti approcci al sistema internet per non commettere errori sono ben accettati. Quindi se mi puoi dare delle … dritte … sono qui in … attesa. Ti ringrazio anticipatamente con o senza … dritte . Gio
Sono confuso. Non so come seguire tutti questi suggerimenti promozionali…ma mi resta la gioia di scrivere!